Un business plan adatto alla tua società di sicurezza privata

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Qual è il costo della vigilanza?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di società di sicurezza privata.

società di sicurezza privata business plan ppt pdf word

Aprire una società di sicurezza privata richiede una conoscenza approfondita dei costi di mercato per poter competere efficacemente.

I prezzi della vigilanza variano significativamente in base al tipo di servizio, alle fasce orarie e alle specificità territoriali. La differenza tra vigilanza armata e non armata può essere anche del 50%, mentre i contratti annuali offrono tariffe più vantaggiose rispetto a quelli mensili.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.

Sommario

Il mercato della vigilanza privata in Italia presenta una struttura tariffaria complessa, con prezzi che variano dal 60% al 120% tra servizi armati e non armati.

Gli istituti autorizzati dominano il settore con tariffe premium, mentre cooperative e freelance offrono alternative più economiche per servizi non armati.

Tipologia di Servizio Tariffa Oraria (€ + IVA) Costo Annuale Stimato (€ + IVA) Note Specifiche
Vigilanza armata fissa 18,50 - 23,00 220.000 - 224.000 Solo istituti autorizzati
Vigilanza non armata 10,00 - 16,50 115.000 - 120.000 Portierato e controllo accessi
Vigilanza mobile (rondista) 3,00 - 5,00 per ronda 30.000 - 50.000 Pattugliamento periodico
Videosorveglianza - 1.200 - 12.000 Installazione una tantum
Collegamento centrale - 600 50€ mensili di abbonamento
Servizio notturno condominio Variabile 24.000 - 60.000 8 ore per 12 mesi
Equipaggiamenti aggiuntivi - 20.500 Grandi impianti aziendali

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una società di sicurezza privata. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato della sicurezza privata in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Chi fornisce servizi di vigilanza e quali opzioni sono disponibili?

In Italia operano principalmente istituti di vigilanza autorizzati come Sicuritalia, Coopservice, Security Group e Axitea, che hanno copertura nazionale e possono offrire tutti i tipi di servizio.

Le opzioni disponibili includono vigilanza armata con guardie giurate, vigilanza non armata per portierato e controllo accessi, vigilanza fissa con presidio continuativo e vigilanza mobile con pattugliamento. Sono disponibili anche servizi di videosorveglianza, collegamento a centrali operative e pronto intervento su allarme.

Per i servizi armati è obbligatorio rivolgersi esclusivamente a istituti autorizzati dal Ministero dell'Interno. Cooperative e professionisti freelance possono offrire solo servizi non armati come portierato, controllo accessi e vigilanza fiduciaria.

La scelta del fornitore dipende dalle specifiche esigenze: gli istituti garantiscono maggiore professionalità e copertura assicurativa, mentre cooperative e freelance offrono tariffe più competitive per servizi base.

Qual è la differenza di costo tra vigilanza armata e non armata?

La vigilanza armata costa significativamente di più rispetto a quella non armata, con differenze che vanno dal 60% al 120% in più.

Il costo orario per vigilanza armata varia tra 18,50€ e 23€ + IVA, mentre per quella non armata si parte da 10€ fino a 16,50€ + IVA. Questa differenza è dovuta alla formazione specializzata richiesta, alle autorizzazioni ministeriali necessarie e alla maggiore responsabilità legale.

Le guardie giurate devono seguire corsi specifici, sostenere esami prefettizi e rinnovare periodicamente le autorizzazioni. Inoltre, gli istituti devono mantenere coperture assicurative più elevate per i servizi armati.

La vigilanza non armata include servizi come portierato, controllo accessi, vigilanza fiduciaria e supervisione generica, che non richiedono autorizzazioni speciali ma solo competenze professionali di base.

Quanto costa un servizio di vigilanza 24 ore su 24?

Un servizio di vigilanza H24 comporta costi annuali che superano facilmente i 200.000€ per la vigilanza armata e i 115.000€ per quella non armata.

Per la vigilanza armata fissa H24, il costo orario di 20,95€ - 23€ + IVA porta a un investimento annuo di circa 220.000€ - 224.000€. Questo calcolo considera 8.760 ore annue di copertura continuativa senza interruzioni.

Per servizi condominiali notturni (8 ore per 12 mesi), i costi variano da 2.000€ a 4.000€ per vigilanza non armata e da 2.500€ a 5.000€ per quella armata. La differenza dipende dalla zona geografica e dal livello di rischio.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.

Esistono tariffe orarie, giornaliere, mensili o annuali?

Tipologia di Servizio Tariffa Oraria (€) Tariffa Mensile (€) Tariffa Annuale (€)
Vigilanza armata fissa 18,50 - 23,00 + IVA 1.000 - 1.200 + IVA 220.000 - 224.000 + IVA
Vigilanza non armata 10,00 - 16,50 + IVA 960 + IVA 115.000 - 120.000 + IVA
Vigilanza mobile 3 - 5 a ronda 30 - 50 + IVA Variabile
Videosorveglianza - 30 - 50 abbonamento 1.200 - 12.000 installazione
Collegamento allarme - 50 circa 600
Servizio ispettivo 15 - 25 500 - 800 6.000 - 9.600
Pronto intervento 25 - 35 200 - 400 2.400 - 4.800
società di sicurezza privata business plan gratuit ppt pdf word

Che tipo di contratto è necessario e quali sono i costi iniziali?

È necessario sottoscrivere un contratto di servizio con un istituto di vigilanza autorizzato, che può essere mensile, annuale o pluriennale secondo le esigenze specifiche.

I costi iniziali per la sola vigilanza sono generalmente contenuti, senza spese di attivazione elevate. Tuttavia, se si richiedono installazioni di impianti come allarmi o telecamere, i costi variano da 1.200€ a 12.000€ per la parte tecnologica.

Alcuni istituti possono richiedere una cauzione o un anticipo, secondo le loro policy interne. I contratti annuali o pluriennali offrono tariffe più vantaggiose rispetto a quelli mensili, con sconti che possono arrivare al 15-20%.

La durata standard consigliata è di almeno 12 mesi per ottenere condizioni economiche più favorevoli e garantire continuità del servizio senza interruzioni.

Quali sono i costi aggiuntivi per attrezzature e installazioni?

I costi per attrezzature variano significativamente in base al tipo di impianto e alle dimensioni dell'area da proteggere.

Per la videosorveglianza, i prezzi partono da 1.200€ per una casa e arrivano a 4.800€ per abitazioni più grandi, mentre per aziende si può arrivare fino a 12.000€. Il noleggio e la manutenzione di grandi impianti aziendali costano circa 20.500€ annui.

Il collegamento allarme ha un costo fisso di circa 50€ mensili, mentre radio e centrali operative sono spesso inclusi nei pacchetti di servizio completi. È importante verificare caso per caso cosa è incluso nel contratto base.

Gli equipaggiamenti specializzati come metal detector, sistemi di controllo accessi e dispositivi biometrici comportano costi aggiuntivi che vanno valutati in base alle specifiche esigenze di sicurezza.

Il costo cambia in base al numero di agenti e alla superficie?

Sì, il costo aumenta proporzionalmente sia al numero di agenti richiesti che alla superficie da sorvegliare.

Più agenti significa costi maggiori: per coprire turni H24 servono almeno 4-5 agenti considerando ferie, malattie e riposi settimanali. Ogni agente aggiuntivo incrementa il costo totale del 20-25%.

La superficie influisce sulla tipologia di servizio: aree più ampie richiedono vigilanza mobile o più postazioni fisse. Superfici superiori ai 10.000 mq necessitano generalmente di servizi combinati (fisso + mobile) con incrementi del 30-40% sui costi base.

Per grandi complessi industriali o commerciali si applicano tariffe progressive che tengono conto della complessità logistica e dei rischi specifici dell'attività svolta.

Ci sono differenze di costo tra vigilanza fissa e mobile?

La vigilanza fissa costa significativamente di più rispetto a quella mobile, con differenze che possono superare il 200-300%.

La vigilanza fissa richiede un presidio continuativo con personale dedicato esclusivamente a quella postazione. Questo comporta costi orari di 18,50€ - 23€ per servizi armati e 10€ - 16,50€ per quelli non armati.

La vigilanza mobile o ispettiva ha costi molto più contenuti: 3€ - 5€ per singola ronda o 30€ - 50€ mensili per servizi base. Un agente mobile può coprire più clienti nella stessa giornata, riducendo i costi per singola utenza.

La scelta dipende dal livello di rischio: la vigilanza fissa è ideale per banche, gioiellerie e siti ad alto valore, mentre quella mobile è sufficiente per magazzini, cantieri e aree commerciali con rischio standard.

società di sicurezza privata business plan gratuit ppt pdf word

Cosa influisce maggiormente sul prezzo finale?

I fattori che incidono maggiormente sul prezzo sono il livello di rischio, la fascia oraria, la localizzazione geografica e la durata del contratto.

Il rischio è il principale driver: banche e gioiellerie pagano il 40-60% in più rispetto a uffici standard. Le fasce orarie notturne e festive comportano maggiorazioni del 20-30%, mentre i weekend possono arrivare al 50% in più.

La localizzazione incide significativamente: zone metropolitane centrali costano il 25-35% in più rispetto alle aree periferiche. Città come Milano e Roma hanno tariffe superiori del 20% rispetto alla media nazionale.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.

Quali sono le differenze tra istituto di vigilanza e cooperativa?

Gli istituti di vigilanza costano di più ma offrono servizi completi e garanzie superiori, mentre cooperative e freelance sono più economici ma limitati nei servizi.

Gli istituti autorizzati possono offrire tutti i servizi inclusa la vigilanza armata, hanno coperture assicurative complete e garantiscono continuità del servizio. I costi sono premium ma includono formazione certificata del personale e compliance normativa totale.

Cooperative e freelance costano il 30-40% in meno ma possono offrire solo servizi non armati come portierato e controllo accessi. Non hanno le stesse garanzie assicurative e la continuità del servizio può essere meno affidabile.

La scelta dipende dalle esigenze: per servizi ad alto rischio sono obbligatori gli istituti autorizzati, mentre per esigenze base cooperative e freelance rappresentano un'alternativa economica valida.

Sono previste agevolazioni fiscali per i contratti di vigilanza?

Le agevolazioni fiscali sono limitate e riguardano principalmente i sistemi di videosorveglianza piuttosto che i servizi di vigilanza diretta.

Per la videosorveglianza esistono detrazioni fiscali (bonus sicurezza) soprattutto per privati e condomini, che permettono di recuperare parte dell'investimento in sistemi di sicurezza. Queste agevolazioni coprono installazione di telecamere, allarmi e sistemi di controllo accessi.

Per i servizi di vigilanza continuativa non sono previste detrazioni dirette specifiche. Tuttavia, per le aziende questi costi rientrano nelle spese deducibili come costi operativi ordinari.

I condomini possono beneficiare di agevolazioni per lavori di miglioramento della sicurezza, che possono includere anche l'installazione di sistemi integrati di videosorveglianza e controllo accessi.

Quali sono i prezzi medi di mercato e i range più comuni?

  • Vigilanza armata fissa: 18,50€ - 23€ all'ora + IVA, con punte di 25€ per servizi specializzati in zone ad alto rischio
  • Vigilanza non armata: 10€ - 16,50€ all'ora + IVA, variabile in base alla qualificazione richiesta e alla complessità del servizio
  • Vigilanza mobile e ispettiva: 3€ - 5€ per singola ronda, oppure canoni fissi mensili da 30€ a 50€ per servizi base di pattugliamento
  • Videosorveglianza: 1.200€ - 12.000€ per installazione completa, con abbonamenti mensili per monitoraggio da 30€ a 50€
  • Servizi specializzati: scorte e trasporti valori hanno tariffe premium che partono da 35€ all'ora, con maggiorazioni per distanze e livelli di rischio
società di sicurezza privata business plan gratuit ppt pdf word

Conclusione

Il mercato della vigilanza privata in Italia presenta una struttura tariffaria complessa ma ben definita, con differenze significative tra servizi armati e non armati. La vigilanza armata costa il 60-120% in più rispetto a quella non armata, mentre i contratti annuali offrono condizioni più vantaggiose rispetto a quelli mensili. I fattori che incidono maggiormente sui costi sono il livello di rischio, la fascia oraria, la localizzazione geografica e il tipo di servizio richiesto.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Sicuritalia
  2. Vigilanza Coopservice
  3. Axitea
  4. ACI - Determinazione tariffe vigilanza 2024
  5. Federfarma Bologna
  6. Forensic News
  7. Idealista
  8. PG Casa
  9. Regione Sardegna
  10. Regione Piemonte
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli