Come si redige un business plan per un’estetista?

estetista  business plan ppt pdf word

I nostri esperti hanno creato un business plan per un’estetista, completamente personalizzabile.

Diventare estetista è il desiderio di numerosi individui.

Tuttavia, prima di tutto, è giusto progettare un business plan strutturato e completo.

Questo strumento offre l'opportunità di programmare una strategia di sviluppo per la tua attività da estetista considerando, ad esempio, il bilancio d'avviamento, il modello economico, le stime delle entrate, i dati di mercato ma anche gli utili futuri della tua attività da estetista.

Oltretutto, il business plan della tua attività da estetista rappresenta uno strumento importante nel caso di una domanda di finanziamento presso una banca.

Quali elementi inserire nel business plan di un’estetista?
Come si può essere sicuri di non dimenticare nulla?
È possibile determinare il budget iniziale della tua attività da estetista?
Quali sono i grafici finanziari da inserire in questo documento?
È possibile analizzare il punto di pareggio di un’estetista?

Nel seguente articolo rispondiamo a tutte queste domande.

D'altro canto, per avere probabilità di successo più alte, puoi utilizzare il nostro business plan adatto a un’estetista.

estetista  business plan gratuit ppt pdf word

L'elaborazione del business plan di un’estetista

È necessario scrivere un business plan per un’estetista?

Realizzare un business plan per un’estetista permette di:
- studiare i dati in merito al mercato delle cure estetiche
- analizzare le abitudini di consumo riguardo al mercato della bellezza
- sintetizzare i fattori di successo di un’estetista
- individuare il profilo dei tuoi clienti così come le loro preferenze
- prendere in considerazione una proposta di valore per il tuo progetto
- studiare le estetiste concorrenti nonché la loro offerta
- mettere in evidenza i vantaggi competitivi per il tuo progetto
- sintetizzare, tramite un Business Model Canvas, il modello economico della tua attività da estetista
- imbastire una strategia di 3 anni (identificando ogni fase)
- anticipare gli eventi che possono mettere a rischio il tuo progetto
- dimostrare a un istituto finanziario che la tua attività da estetista sarà sostenibile

I nostri analisti hanno cercato di predisporre un business plan per un’estetista, che adempia tutti i suoi punti.

Cosa deve contenere il business plan di un’estetista?

Un business plan prevede un gran numero di indicazioni, rapporti e studi.

Tuttavia, è fondamentale che questi dati vengano strutturati per ottenere un documento serio.

Questo è quello che abbiamo fatto nel nostro business plan per un’estetista. Il documento è stato strutturato in 5 parti che analizzeremo qui di seguito.

La prima parte è quella dell'“Opportunità del Mercato”. In questa parte, i nostri esperti vanno a elencare dei dati e delle analisi del mercato delle cure estetiche. Più volte all'anno, i nostri esperti aggiornano i dati inseriti.

Questa parte consente anche di presentare le recenti proposte del mercato delle cure estetiche (per esempio la bellezza pulita, lo skinimalismo, i cosmetici senza acqua, i prodotti a base di probiotici, o ancora i trattamenti PRP).

Per concludere, presentiamo i fattori che consentono a un’estetista di generare dei profitti.

La seconda parte del business plan studia la “Presentazione dell'attività”. Quest'ultima ha come scopo quello di introdurre la tua attività da estetista: Qual è l'indirizzo del salone in cui l'estetista riceve i suoi clienti? Quali sono i trattamenti di bellezza offerti? Vende anche prodotti di bellezza? etc.).

Questa parte introduce anche la proposta di valore della tua attività da estetista. Si conclude con la presentazione del titolare del progetto (la persona alla guida di questo progetto).

Successivamente troviamo la sezione dello “Studio del Mercato” che offre l'opportunità di sintetizzare i segmenti di mercato per la tua attività da estetista.

Vengono presentati inoltre i diversi concorrenti grazie a un'analisi dei competitor. Questa parte comprende , in particolare, un'analisi SWOT, uno strumento ideale per sintetizzare i punti di forza e di debolezza della tua attività da estetista, citando, allo stesso tempo, opportunità e minacce potenziali che possono avere un impatto sul suo sviluppo.

Ora, la sezione “Strategia” ci permette di spiegare una solida strategia a lungo termine con tutte le azioni che consentiranno al tuo progetto di raggiungere rapidamente il punto di pareggio.

Si illustra anche una strategia di marketing che consenta una crescita degli indicatori finanziari.

In ultimo, il business plan si conclude con la parte delle “Finanze”, per illustrare una strategia finanziaria completa della tua attività da estetista.

estetista  business plan gratuit ppt pdf word

Come creare un Executive Summary di un’estetista?

Al fine di redigere bene l'Executive Summary (anche detto "sintesi") della tua attività da estetista, bisogna considerare criteri specifici.

Anzitutto, il riepilogo deve essere piuttosto corto. Inutile fare più di 1000 o 1500 parole. Di fatto, rappresenta l'introduzione del business plan del tuo estetista.

Ciononostante, questo dovrà essere didattico, e perciò essere in grado di convincere i lettori che la tua attività da estetista ha un forte potenziale di redditività. Attenzione a evitare formule rischiose ed elenca le potenzialità del tuo progetto imprenditoriale (per esempio: offre trattamenti extra gratuiti per le clienti abituali, apre il salone di bellezza in corrispondenza di alcune festività, riceve le clienti anche senza appuntamento o ancora comprende alla perfezione le esigenze di ciascuna cliente).

Il tuo Executive Summary deve rispettare una certa struttura. Puoi lasciarti ispirare da quella del nostro business plan adatto a un’estetista, citato nella parte precedente.

Come redigere uno studio di mercato per un’estetista?

Una ricerca di mercato strutturata per la tua attività da estetista ti consente di apprendere gli elementi che interessano il tuo progetto, tra i quali troviamo l'intensità della richiesta sul mercato, le tendenze del settore così come alcune informazioni sulla concorrenza.

Ogni progetto imprenditoriale dovrà aver inizio da una vera ricerca di mercato.

Come riuscire a redigerla correttamente? Sarà necessario raggruppare un numero importante di elementi.

Ecco i diversi dati presenti nella sezione denominata "Ricerca di mercato" del business plan per un’estetista:
- i dati e le statistiche più recenti in relazione al mercato delle cure estetiche
- le tendenze del mercato delle cure estetiche
- i segmenti della clientela della tua attività da estetista
- l'analisi delle estetiste concorrenti
- i vantaggi concorrenziali
- l'analisi SWOT di un’estetista

estetista  business plan gratuit ppt pdf word

Gli elementi essenziali di un business plan per un’estetista

In cosa consiste il business model di un’estetista?

Il modello di business di un’estetista prevede di fornire una vasta gamma di servizi di bellezza ai clienti. Gli estetisti offrono servizi come manicure, pedicure, trattamenti viso e trattamenti per la cura della pelle. Il modello di business prevede che l'estetista guadagni denaro attraverso la fornitura di questi servizi. Inoltre, l'estetista può anche vendere prodotti di bellezza e cosmetici.

Il più delle volte, all'interno di un business plan, andiamo a illustrare il business model della tua attività futura attraverso un Business Model Canvas.

Questo strumento offre la possibilità di apprendere facilmente le caratteristiche della tua attività da estetista soprattutto i canali di distribuzione, i costi fissi e i costi variabil, i partner principali, ecc.

Il business plan studiato per un’estetista comprende, ovviamente, un Business Model Canvas (modificabile) completo, modificabile e adatto a questa attività.

Come definire i segmenti di clientela di un’estetista?

Segmentare il mercato significa semplicemente catalogare una base di soggetti (e o di imprese) in più segmenti uguali.

Nella tua situazione, occorrerà separare i soggetti che, potenzialmente, potrebbero utilizzare i tuoi servizi estetici.

Perché riteniamo necessaria questa segmentazione? Questa procedura permette di strutturare la presentazione della clientela nel tuo business plan. Inoltre, questa operazione ti permetterà di comunicare in modo più efficace (ad esempio, catalogando l'offerta e i diversi messaggi della tua attività da estetista secondo i gruppi).

Dei possibili segmenti di mercato della tua attività da estetista sono persone tra 25 e 44 anni, donne attive della zona o persone con elevato potere di acquisto.

Nel nostro business plan adatto a un’estetista potrai consultare una ricerca dettagliata dei segmenti di mercato completa per questo settore.

Come predisporre lo studio della concorrenza di un’estetista?

Non sarai mai solo nel mercato delle cure estetiche.

Troverai sicuramente le estetiste concorrenti che si rivolgono alla stessa clientela.

Il tuo piano d'affari dovrà indicare un'analisi approfondita di questi concorrenti. Bisogna riportare le loro caratteristiche salienti, oltre che i loro vantaggi e i diversi punti deboli.

Specifica soprattutto le loro debolezze (per esempio: impossibile farsi ricevere nel salone di bellezza senza appuntamento, niente sconti né abbonamenti per le clienti abituali, scarsa scelta delle possibilità di depilazione, accoglienza sgradevole nel centro estetico o nessuna offerta di massaggi).

Perché? Perché questi elementi producono indubbiamente frustrazione fra i clienti delle estetiste concorrenti. Sfrutta questo risentimento e crea dei vantaggi concorrenziali per la tua attività da estetista.

Un vantaggio a livello di concorrenza rappresenta un'ottima possibilità, che aiuta il tuo progetto a superare i suoi concorrenti sul mercato.

Di seguito, alcuni esempi di vantaggi concorrenziali che possiamo sviluppare per un’estetista:
- si costruisce una buona reputazione grazie alla propria professionalità
- propone trattamenti a domicilio
- lavora con produttori biologici certificati
- collabora con delle influencer con un buon seguito di follower
- crea un’atmosfera calorosa e cordiale nel suo salone di bellezza
- impiega personale competente ed esperto
- ecc.

Scarica il nostro business plan per un’estetista per avere una ricerca della concorrenza completamente redatta nonché la lista dei vantaggi competitivi realizzata appositamente per questa attività.

estetista  business plan gratuit ppt pdf word

Come scrivere l'analisi SWOT della tua attività da estetista?

L'analisi SWOT costituisce un aiuto significativo , utile per studiare i punti di forza e di debolezza di una attività, come la tua attività da estetista.

Ciononostante, questa matrice è necessaria per identificare condizioni favorevoli così come le minacce possibili.

Una SWOT analysis ben realizzata per la tua attività da estetista deve essere sintetica e strutturata. Rappresenta un esercizio pericoloso per i novizi , che frequentemente elaborano delle SWOT senza struttura, poco convincenti e raramente comprensibili.

Ebbene, analogamente al Business Model Canvas, l'analisi SWOT ha la facoltà di essere una visione di sintesi, che dimostra una gran quantità di elementi per la tua attività da estetista su una sola pagina.

Per ottenere un'analisi SWOT redatta e modificabile, consulta il nostro business plan per un’estetista.

Come creare la strategia di marketing per un’estetista?

All'interno del business plan della tua attività da estetista, bisogna descrivere una strategia efficace per garantire lo sviluppo futuro della tua attività.

La strategia di marketing sintetizza l'insieme di decisioni che dovrai mettere in atto in modo che un numero sempre maggiore di clienti sia invogliato a utilizzare i tuoi servizi estetici.

Per fare un esempio, tra queste potremmo prendere in considerazione la creazione di un sito internet per la tua attività da estetista. Quest'ultimo aiuterà i tuoi clienti a identificarti sul web. Il sito dovrà comprendere le informazioni chiave riguardanti la tua attività da estetista.

Sarà opportuno , inoltre, migliorare il suo posizionamento online (ciò che chiamiamo SEO) e, in particolare, fare attenzione ad alcune parole chiave, affinché la tua attività da estetista sia il primo fra i risultati dei motori di ricerca.

Per essere sicuri di posizionare il proprio sito al numero uno dei risultati sul motore di ricerca, puoi anche investire parte del budget nello strumento Google Ads.

La tua attività da estetista dovrà allo stesso modo avere una presenza attiva su tutti i social media. La pubblicità di Facebook Ads permette di esporre la tua attività da estetista e l'intera offerta ai tuoi clienti potenziali. Ciò rappresenta un'azione efficace per ottenere più clienti.

Il marketing della tua attività da estetista non si fa soltanto online. È possibile considerare allo stesso modo degli elementi "fisici".

È possibile , per esempio, far produrre delle cartoline e dei volantini per la tua attività da estetista.

Infine, hai la possibilità di mettere in atto delle partnership con delle attività (in particolare quelle che si rivolgono allo stesso pubblico) che saranno utili per attirare dei clienti.

Esistono moltissime tecniche , così come, risorse di marketing da considerare. Scopri tutto nel modello di business plan per un’estetista.

estetista  business plan gratuit ppt pdf word

Gli indicatori finanziari del business plan per un’estetista

Un business plan ben redatto comporterà un'analisi finanziaria con numerose tabelle e indicatori.

Sarà necessario, tra l'altro, fare delle stime di fatturato della tua attività da estetista.

È necessario che queste proiezioni siano idonee. Il piano finanziario per un’estetista include un sistema di verifiche che ti consente di avere delle previsioni corrette. In questo modello, i prezzi dei trattamenti e servizi estetici sono ovviamente modulabili (al fine di poter provare diverse ipotesi).

D'altro canto, bisogna preparare un budget di avvio proprio per la tua attività da estetista. Questa parte del business plan presenta l'insieme delle spese di partenza nonché il totale.

Lo studio degli indicatori di redditività è anche una parte principale del business plan della tua attività da estetista. Questo studio ci consente di sapere le entrate che bisognerà realizzare per raggiungere la soglia di redditività. Questa analisi consente di ottenere anche dei dati a proposito dei futuri utili che puoi generare con la tua attività da estetista.

In più, bisognerà analizzare i costi di esercizio della tua attività da estetista.

Ad esempio, tra queste è possibile trovare budget allocato per i prodotti cosmetici che utilizzi: cera depilatoria, trucco, esfolianti, kit per manicure e pedicure, ecc., budget allocato per il lavaggio in lavanderia degli asciugamani e lenzuolini per estetica, stipendi di estetiste e massaggiatori (se ne assumerai) o costo del rinnovo degli arredi e dei materiali per estetica.

Per finire, anche la performance finanziaria del tuo progetto imprenditoriale può essere analizzata grazie al rapporto dei bilanci intermedi di gestione, allo studio del fabbisogno di capitale circolante e dei grafici.

Ovviamente, questi elementi sono parte integrante del nostro modello finanziario adatto a un’estetista.

Altri grandi articoli

Aprire uno studio di estetica redditizio
Elaborare un studio di mercato per un’estetista
La redditività di un’estetista
Il budget per il lancio di un’attività di estetista
Redarre un plan finanziario per un’estetista