Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di centro estetico.
Il fatturato di un centro estetico in Italia varia significativamente in base alla dimensione, ubicazione e tipologia di servizi offerti.
I centri piccoli fatturano mediamente tra 60.000 e 120.000 euro annui, mentre quelli di grandi dimensioni possono superare i 600.000 euro. La redditività dipende dalla gestione ottimale dei costi fissi, che rappresentano circa il 70-80% del fatturato totale.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo centro estetico.
Il settore estetico italiano presenta opportunità interessanti con margini lordi tra il 60% e 75%.
La tabella riassume i principali parametri economici per avviare e gestire un centro estetico di successo.
Tipologia Centro | Fatturato Mensile | Fatturato Annuale | Clienti/Settimana | Scontrino Medio | Margine Netto | Investimento Iniziale |
---|---|---|---|---|---|---|
Piccolo (provincia) | 5.000-10.000 € | 60.000-120.000 € | 30-50 | 30-50 € | 10-15% | 25.000-40.000 € |
Medio (città) | 10.000-20.000 € | 120.000-240.000 € | 50-75 | 50-70 € | 12-18% | 40.000-60.000 € |
Grande (Milano/Roma) | 20.000-50.000 € | 240.000-600.000 € | 75-120 | 70-100 € | 15-20% | 50.000-70.000 € |
Lusso (premium) | 50.000+ € | 600.000+ € | 120+ € | 100-200 € | 18-25% | 70.000+ € |
Costi Fissi Medi | 3.000-8.000 € | 36.000-96.000 € | - | - | - | - |
Tempo Rientro | - | - | - | - | - | 18-36 mesi |
Break Even Point | 4.000-7.000 € | 48.000-84.000 € | 25-40 | 40-60 € | 0% | - |

Quali sono le entrate medie mensili e annuali di un centro estetico in Italia?
I centri estetici in Italia generano entrate che variano drasticamente in base alle dimensioni e alla posizione geografica.
I centri estetici di piccole dimensioni fatturano mediamente tra 5.000 e 10.000 euro mensili, corrispondenti a 60.000-120.000 euro annui. Questi centri operano generalmente in province o cittadine con 1-2 operatori e offrono servizi base come ceretta, manicure e trattamenti viso semplici.
I centri di medie dimensioni raggiungono fatturati mensili tra 10.000 e 20.000 euro, equivalenti a 120.000-240.000 euro annui. Questi centri dispongono di 3-4 operatori specializzati e offrono una gamma più ampia di trattamenti, inclusi massaggi e trattamenti corpo avanzati.
I centri di grandi dimensioni o di lusso superano i 20.000 euro mensili, arrivando anche oltre 50.000 euro nelle realtà più avanzate delle grandi città. Questi centri offrono trattamenti premium, medicina estetica e servizi personalizzati con personale altamente qualificato.
La stagionalità influenza significativamente i ricavi: i mesi estivi (maggio-agosto) registrano incrementi del 20-30% rispetto alla media annuale, mentre gennaio e febbraio sono i mesi più critici.
Quanti clienti riceve un centro estetico e qual è lo scontrino medio?
Un centro estetico di medie dimensioni riceve mediamente 10-15 clienti al giorno, equivalenti a circa 50-75 clienti settimanali considerando 5 giorni lavorativi.
I centri più piccoli gestiscono 8-12 clienti giornalieri, mentre quelli di grandi dimensioni possono superare i 20-25 clienti al giorno. La distribuzione settimanale vede picchi il mercoledì, giovedì e sabato, con cali significativi il lunedì e martedì.
Lo scontrino medio per cliente varia tra 30 e 70 euro a visita, con una media nazionale stimata attorno ai 60-100 euro per i centri posizionati nel segmento medio-alto. I centri di lusso raggiungono scontrini medi di 100-200 euro grazie a trattamenti premium e vendita di prodotti cosmetici.
La frequenza di visita media è di 1,5 volte al mese per cliente fidelizzato, con variazioni significative tra diversi tipi di trattamento: l'epilazione richiede appuntamenti ogni 3-4 settimane, mentre i trattamenti anti-age hanno cicli più lunghi.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo centro estetico.
Quali sono i trattamenti più richiesti e i loro fatturati medi?
- Epilazione (ceretta e laser): Rappresenta il 25-30% del fatturato totale con prezzi da 20 a 80 euro a seduta. L'epilazione laser genera margini superiori ma richiede investimenti iniziali elevati per le attrezzature.
- Manicure e pedicure: Costituiscono il 20-25% delle entrate con prezzi tra 20 e 50 euro. Sono servizi ad alta frequenza che garantiscono clientela fidelizzata e flusso di cassa costante.
- Trattamenti viso: Generano il 20-30% del fatturato con prezzi da 50 a 200 euro. Include pulizie del viso, trattamenti anti-age, filler e botox per i centri autorizzati.
- Trattamenti corpo: Rappresentano il 15-20% delle entrate con prezzi da 40 a 120 euro. Includono massaggi, pressoterapia, cavitazione e radiofrequenza.
- Trattamenti iniettabili: Per centri medico-estetici autorizzati, generano 150-450 euro a seduta con margini elevati ma richiedono personale medico qualificato.
Quali sono le differenze di fatturato tra provincia e grandi città?
Le differenze di fatturato tra centri di provincia e grandi città sono sostanziali e influenzate da diversi fattori economici e sociali.
I centri estetici di provincia si posizionano generalmente nella fascia bassa-media di fatturato, con entrate mensili tra 5.000 e 12.000 euro. Questo è dovuto principalmente a prezzi più contenuti (scontrino medio 30-50 euro) e minor potere d'acquisto della clientela locale.
I centri nelle grandi città come Milano e Roma possono superare i 20.000 euro mensili grazie a maggiore domanda, prezzi più elevati (scontrino medio 70-120 euro) e clientela più ampia. La concorrenza è più intensa ma anche le opportunità di crescita sono superiori.
Tuttavia, i costi fissi nelle grandi città sono sensibilmente più elevati: l'affitto può essere 2-3 volte superiore, il costo del personale è maggiore del 20-30%, e le spese di marketing richiedono investimenti più consistenti per emergere dalla concorrenza.
La redditività netta spesso si equivale tra provincia e città, con i centri di provincia che compensano i minori ricavi con costi operativi significativamente inferiori.
Qual è il costo medio dell'affitto e come incide sulla redditività?
L'affitto rappresenta uno dei principali costi fissi per un centro estetico e varia drasticamente in base alla localizzazione geografica.
Tipologia Location | Costo Affitto Mensile | Incidenza su Fatturato | Metratura Media | Zona Consigliata | Costo al mq | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Provincia/Piccole Città | 800-1.500 € | 10-15% | 80-120 mq | Centro cittadino | 8-15 €/mq | Migliore rapporto qualità/prezzo |
Città Medie | 1.500-2.500 € | 12-18% | 100-150 mq | Zone commerciali | 15-20 €/mq | Buon compromesso visibilità/costi |
Milano Centro | 2.500-4.000 € | 15-20% | 120-180 mq | Brera, Porta Nuova | 20-30 €/mq | Clientela premium |
Roma Centro | 2.000-3.500 € | 15-18% | 120-180 mq | Prati, Parioli | 18-25 €/mq | Alta visibilità turistica |
Centri Commerciali | 1.800-3.000 € | 12-20% | 80-150 mq | Mall principali | Variable | Traffico garantito |
Periferie Città | 1.000-2.000 € | 8-15% | 100-200 mq | Quartieri residenziali | 10-18 €/mq | Parcheggio incluso |
Location Premium | 3.000+ € | 18-25% | 150+ mq | Via del lusso | 25+ €/mq | Brand positioning |
Quanto costano prodotti cosmetici, materiali e attrezzature?
I costi per prodotti cosmetici e materiali di consumo rappresentano il 10-15% del fatturato mensile per un centro estetico ben gestito.
Per i prodotti cosmetici e materiali di consumo, un centro di piccole-medie dimensioni sostiene costi mensili tra 200 e 600 euro. Questo include creme, oli per massaggi, prodotti per epilazione, detergenti e materiali monouso come guanti e asciugamani.
L'investimento iniziale per attrezzature professionali varia da 10.000 a 30.000 euro per un centro ben equipaggiato. Le apparecchiature più costose includono laser per epilazione (8.000-15.000 euro), macchinari per radiofrequenza (3.000-8.000 euro) e lettini professionali (500-2.000 euro ciascuno).
La manutenzione delle attrezzature costa mediamente 100-300 euro mensili, includendo assistenza tecnica, calibrazioni e sostituzioni di componenti. È fondamentale prevedere un fondo di ammortamento del 10-15% annuo del valore delle attrezzature per i rinnovi futuri.
I fornitori professionali offrono spesso sconti quantità e termini di pagamento dilazionati, permettendo di ottimizzare il capitale circolante soprattutto nella fase di avvio.
Qual è il costo del personale e quanti dipendenti servono?
Il costo del personale rappresenta la voce di spesa più significativa per un centro estetico, oscillando tra il 35% e il 50% del fatturato totale.
Un centro di medie dimensioni richiede da 2 a 5 dipendenti: una responsabile/estetista senior, 2-3 estetiste junior/intermediate e eventualmente una receptionist part-time. La struttura ottimale prevede sempre una persona qualificata presente durante gli orari di apertura.
Lo stipendio netto di un'estetista qualificata varia tra 1.200 e 1.500 euro mensili, corrispondenti a circa 1.800-2.000 euro lordi. Per una responsabile o estetista senior, il compenso può raggiungere 1.800-2.200 euro netti (2.500-3.000 euro lordi).
Il costo totale del personale, inclusi oneri previdenziali e contributivi, si aggira tra 6.400 e 10.500 euro mensili per centri strutturati. Gli oneri previdenziali rappresentano circa il 30% aggiuntivo rispetto al netto, includendo INPS, INAIL e TFR.
Molti centri adottano formule miste con collaboratrici a partita IVA o contratti part-time per ottimizzare i costi fissi, mantenendo flessibilità operativa durante i picchi stagionali.
Quali sono gli altri costi fissi e variabili di gestione?
Oltre ad affitto e personale, un centro estetico sostiene numerosi costi fissi e variabili che impattano significativamente sulla redditività.
Voce di Spesa | Costo Minimo/Mese | Costo Massimo/Mese | % su Fatturato | Tipologia | Variabilità | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Utenze (luce, gas, acqua) | 100 € | 500 € | 2-4% | Fisso/Variabile | Stagionale | Dipende da macchinari utilizzati |
Manutenzione attrezzature | 100 € | 300 € | 1-3% | Fisso | Bassa | Contratti assistenza annuali |
Telefono e internet | 50 € | 100 € | 0,5-1% | Fisso | Nulla | Include software prenotazioni |
Assicurazioni | 100 € | 200 € | 1-2% | Fisso | Annuale | RC professionale obbligatoria |
Software gestionale | 30 € | 80 € | 0,3-0,8% | Fisso | Nulla | Prenotazioni e gestione clienti |
Marketing/Pubblicità | 200 € | 1.000 € | 2-8% | Variabile | Alta | Social media, Google Ads |
Consulenze professionali | 150 € | 400 € | 1-3% | Fisso | Bassa | Commercialista, consulente lavoro |
Quanto resta di utile netto per diversi livelli di fatturato?
L'utile netto di un centro estetico varia significativamente in base al fatturato raggiunto e all'efficienza gestionale del business.
Un centro con 100.000 euro di fatturato annuo genera tipicamente un utile netto tra 10.000 e 20.000 euro, corrispondente al 10-20% del fatturato. Questa fascia include principalmente centri piccoli con 1-2 operatori e costi fissi contenuti.
Per centri con 200.000 euro di fatturato annuo, l'utile netto si attesta tra 25.000 e 40.000 euro (12-20%). La maggiore scala permette di ammortizzare meglio i costi fissi e ottenere condizioni di acquisto più vantaggiose dai fornitori.
I centri che raggiungono 500.000 euro di fatturato annuo generano utili netti tra 60.000 e 100.000 euro (12-20%). Questa fascia beneficia di economie di scala significative e maggior potere negoziale, compensando l'incremento dei costi di gestione e personale.
Le percentuali di utile netto variano principalmente in base all'efficienza gestionale, alla capacità di upselling, al controllo dei costi variabili e alla fidelizzazione della clientela. I centri più performanti raggiungono margini netti del 22-25% attraverso strategie di ottimizzazione avanzate.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo centro estetico.
Quali sono i margini lordi e netti medi del settore?
Il settore estetico presenta margini interessanti che lo rendono attrattivo per gli imprenditori, con margini lordi tra il 60% e il 75% dopo aver dedotto i costi diretti di prodotti e materiali.
Il margine lordo elevato è dovuto principalmente al fatto che il valore aggiunto deriva dalle competenze professionali e dal servizio personalizzato piuttosto che da materie prime costose. I costi diretti includono solo prodotti cosmetici, materiali monouso e ammortamento attrezzature.
Il margine netto si attesta tra il 10% e il 20%, con una tendenza a crescere leggermente all'aumentare della scala operativa. I centri più piccoli (fatturato sotto 120.000 euro) registrano margini netti del 10-15%, mentre quelli più grandi superano il 18-20%.
Le economie di scala permettono ai centri più grandi di ottenere condizioni di acquisto migliori, ammortizzare i costi fissi su un maggior volume di clienti e investire in tecnologie che aumentano l'efficienza operativa.
I centri specializzati in medicina estetica raggiungono margini superiori (20-25%) ma richiedono investimenti iniziali maggiori e personale medico qualificato, con conseguenti costi operativi più elevati.
Quali strategie aumentano margini e redditività?
- Vendita di prodotti cosmetici: Rappresenta una fonte di reddito aggiuntiva con margini del 40-60%. I prodotti a marchio proprio o linee esclusive generano maggiore fedeltà e margini superiori.
- Abbonamenti e pacchetti prepagati: Migliorano il cash flow, fidelizzano la clientela e permettono di pianificare meglio le attività. Garantiscono entrate anticipate e riducono il rischio di disdette.
- Upselling e cross-selling: Proporre trattamenti aggiuntivi o complementari aumenta lo scontrino medio del 20-40%. Esempi: trattamento viso + manicure, epilazione + scrub corpo.
- Ottimizzazione dei costi: Negoziare condizioni migliori con fornitori, ridurre sprechi, digitalizzare la gestione administrative e ottimizzare gli orari del personale.
- Marketing digitale mirato: Investire in social media marketing, Google Ads locali e programmi di referral per acquisire nuovi clienti a costi contenuti rispetto alla pubblicità tradizionale.
Quanto tempo serve per rientrare dell'investimento iniziale?
Il tempo di rientro dell'investimento iniziale per un centro estetico varia principalmente in base all'entità dell'investimento e alla velocità di crescita del business.
L'investimento iniziale per un centro di piccole-medie dimensioni si aggira tra 25.000 e 70.000 euro, includendo arredamento, attrezzature, allestimento del locale, scorte iniziali e capitale circolante per i primi mesi di attività.
Il tempo di rientro medio si attesta tra 18 e 36 mesi, a seconda della velocità di acquisizione clienti e della gestione dei costi fissi. I centri che raggiungono rapidamente la soglia di break-even (4.000-7.000 euro mensili) rientrano dell'investimento più velocemente.
Fattori che accelerano il rientro includono: location strategica con alta visibilità, servizi differenziati rispetto alla concorrenza, programmi di fidelizzazione efficaci e gestione ottimale del rapporto costi-ricavi.
I centri che tardano oltre 36 mesi nel rientro spesso presentano problematiche strutturali: location inadeguata, prezzi non competitivi, scarsa qualità del servizio o gestione inefficiente dei costi operativi.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo centro estetico.
Conclusione
Il settore dei centri estetici in Italia presenta opportunità interessanti per imprenditori preparati e ben informati. Con margini lordi del 60-75% e netti del 10-20%, il business risulta sostenibile quando gestito con competenza e strategia.
Il successo dipende principalmente dalla gestione ottimale dei costi fissi, dalla scelta della location, dalla qualità del servizio offerto e dalla capacità di fidelizzare la clientela attraverso strategie di marketing mirate e servizi personalizzati.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il settore estetico continua a crescere in Italia, trainato dall'aumento della domanda di trattamenti personalizzati e dall'evoluzione tecnologica del comparto.
Per massimizzare le possibilità di successo, è fondamentale sviluppare un business plan dettagliato che tenga conto di tutti gli aspetti finanziari e operativi del centro estetico.
Fonti
- BSness - Quanto guadagna un centro estetico al mese
- Il Mio Business Plan - Redditività estetista
- Qomodo - Fatturato centro estetico
- Il Mio Business Plan - Allestimento centro estetico
- Il Mio Business Plan - Mercato trattamenti estetici
- Elle - Trattamenti estetici più richiesti
- Banca d'Italia - Quaderni di Economia e Finanza
- BSness - Quanto costa aprire un centro estetico
- MyPOS - Aprire un centro estetico
- Metodo Minerva - Come aumentare lo scontrino medio