Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di gelateria.
Aprire una gelateria è uno dei sogni imprenditoriali più diffusi in Italia, ma quanto si può realmente guadagnare con questo tipo di attività?
I dati concreti mostrano che una gelateria può generare ricavi che vanno dai 50.000 euro annui per le attività più piccole fino a oltre 300.000 euro per quelle ben posizionate, con margini netti che oscillano tra il 10% e il 30% del fatturato.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua gelateria.
Una gelateria italiana può generare ricavi molto variabili a seconda delle dimensioni e della posizione geografica.
I costi di gestione rappresentano circa il 70-80% del fatturato, lasciando margini netti compresi tra il 10% e il 30%.
Tipologia Gelateria | Fatturato Annuo | Costi Totali | Utile Netto | Giorni Apertura | Prezzo Medio Gelato | Vendite Giornaliere Alta Stagione |
---|---|---|---|---|---|---|
Piccola (quartiere) | €50.000 - €100.000 | €43.000 - €85.000 | €7.000 - €15.000 | 220-250 giorni | €2,50 - €2,70 | 200-300 gelati |
Media (città/turismo) | €100.000 - €300.000 | €80.000 - €240.000 | €20.000 - €60.000 | 250-280 giorni | €2,70 - €3,50 | 300-500 gelati |
Grande (top location) | €300.000+ | €240.000+ | €60.000+ | 280-300 giorni | €3,50 - €4,50 | 500-1000+ gelati |
Costi Fissi Mensili | €2.000 - €8.000 | Affitto, utenze, ammortamenti | 30-40% ricavi | - | - | - |
Costi Variabili | 35-45% ricavi | Materie prime, personale | Stagionali | - | - | - |
Margine Lordo | 50-70% ricavi | Prima di costi fissi | Varia con volume | - | - | - |
Bassa Stagione | 60-80% ricavi in meno | Riduzione costi variabili | Spesso in perdita | Orari ridotti | Stesso prezzo | 30-100 gelati |

Qual è il fatturato medio giornaliero di una gelateria in Italia?
Il fatturato giornaliero di una gelateria varia drasticamente in base alla posizione, alle dimensioni e alla stagione.
Una gelateria piccola in un quartiere residenziale genera tra 140 e 275 euro al giorno durante l'alta stagione, mentre una gelateria media in zona turistica o nel centro città può raggiungere 275-825 euro giornalieri. Le gelaterie di grande successo in location premium superano gli 825 euro al giorno nei mesi estivi.
Durante l'alta stagione (maggio-settembre), una gelateria media vende tra 200 e 500 gelati al giorno, con picchi di oltre 1.000 pezzi nelle zone turistiche più trafficate. In bassa stagione, le vendite scendono drasticamente a 30-100 gelati al giorno, costringendo molte attività a ridurre gli orari o chiudere temporaneamente.
La stagionalità rappresenta il fattore più critico: nei mesi invernali il fatturato può calare dell'80% rispetto al periodo estivo, rendendo fondamentale una gestione oculata dei costi fissi.
Quanti giorni all'anno lavora effettivamente una gelateria?
Una gelateria italiana lavora mediamente tra 220 e 300 giorni all'anno, con significative variazioni in base alla localizzazione.
Nelle zone turistiche e nelle grandi città, molte gelaterie rimangono aperte quasi tutto l'anno, lavorando 280-300 giorni. Tuttavia, durante i mesi invernali spesso riducono gli orari di apertura dalle classiche 12-14 ore estive a 6-8 ore giornaliere.
Le gelaterie di quartiere o in zone non turistiche chiudono completamente per 2-4 mesi l'anno, lavorando circa 220-250 giorni. Questo comporta la necessità di concentrare i ricavi nei mesi caldi per coprire i costi fissi annuali.
La distribuzione degli incassi durante l'anno segue un andamento molto concentrato: circa il 70-80% del fatturato annuale si realizza nei 5-6 mesi di alta stagione.
Qual è il prezzo medio di vendita di un gelato e quante unità si vendono al giorno?
Il prezzo medio di un gelato in cono o coppetta piccola si attesta tra 2,50 e 2,70 euro a livello nazionale.
Nelle grandi città come Milano, Roma e nelle zone turistiche più rinomate, i prezzi salgono a 3,00-4,00 euro e possono superare i 4,50 euro per gusti premium o porzioni più grandi. Le gelaterie di quartiere in zone periferiche mantengono prezzi più contenuti, intorno ai 2,20-2,50 euro.
Durante l'alta stagione, una gelateria media vende 200-500 gelati al giorno, mentre nelle location turistiche di punta si possono raggiungere e superare le 1.000 unità giornaliere. In bassa stagione, le vendite crollano a 30-100 gelati al giorno, rendendo spesso anti-economica l'apertura per l'intera giornata.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua gelateria.
Quali sono i costi principali di gestione di una gelateria?
I costi di gestione di una gelateria si dividono tra costi fissi e variabili, con impatti diversi sulla redditività.
Tipologia di Costo | Range Mensile | Percentuale sui Ricavi | Note |
---|---|---|---|
Affitto | €800 - €5.000+ | 8-15% | Varia drasticamente per zona |
Materie Prime | €1.000 - €6.000 | 20-25% | Ingredienti e packaging |
Personale | €2.000 - €8.000 | 20-30% | Stagionale, picchi estivi |
Energia Elettrica | €400 - €1.000 | 3-5% | Refrigerazione continua |
Acqua e Gas | €150 - €300 | 1-2% | Pulizia e riscaldamento |
Marketing | €200 - €1.000 | 1-2% | Concentrato in alta stagione |
Servizi Professionali | €300 - €400 | 2-3% | Commercialista, assicurazioni |
Quanto incidono i costi fissi e variabili sul totale dei ricavi?
I costi fissi rappresentano il 30-40% dei ricavi annuali di una gelateria, mentre i costi variabili oscillano tra il 35-45%.
I costi fissi includono affitto, utenze base, ammortamenti delle attrezzature, assicurazioni e servizi professionali. Questi rimangono costanti indipendentemente dal volume di vendite, rendendo cruciale raggiungere un fatturato minimo per coprirli.
I costi variabili comprendono materie prime, personale stagionale, packaging e marketing. Questi crescono proporzionalmente alle vendite ma permettono maggiore flessibilità gestionale durante i periodi di bassa stagione.
La sfida principale per un gelataio è gestire l'equilibrio tra costi fissi elevati e ricavi fortemente stagionali, spesso concentrando in 5-6 mesi il fatturato necessario per coprire i costi dell'intero anno.
Qual è il margine lordo medio per un gelato venduto?
Il margine lordo medio di una gelateria si attesta tra il 50% e il 70% del ricavo, a seconda dell'efficienza operativa e del controllo dei costi.
Questo margine si calcola sottraendo dai ricavi solo i costi diretti di produzione (materie prime, packaging diretto). Una gelateria ben gestita riesce a mantenere i costi delle materie prime intorno al 20-25% del prezzo di vendita.
I margini tendono a migliorare con l'aumentare del volume di vendite grazie alle economie di scala negli acquisti e all'ottimizzazione dei processi produttivi. Le gelaterie che vendono oltre 500 gelati al giorno riescono spesso a raggiungere margini lordi del 65-70%.
La gestione attenta dei fornitori e la riduzione degli sprechi possono far guadagnare 5-10 punti percentuali di margine, impattando significativamente sulla redditività finale.
Come si evolvono i margini con l'aumento del volume di vendite?
L'aumento del volume di vendite genera un effetto moltiplicatore positivo sui margini grazie alla diluizione dei costi fissi.
Con volumi più elevati, i gelatieri ottengono condizioni di acquisto migliori dai fornitori, riducendo il costo delle materie prime dal 25% al 20% o meno. Inoltre, i costi fissi come affitto e ammortamenti si spalmano su più unità vendute, migliorando il margine netto complessivo.
Una gelateria che raddoppia le vendite non raddoppia i costi: molte spese rimangono fisse, permettendo di trasformare ricavi aggiuntivi quasi interamente in profitto. Questo spiega perché le location ad alto traffico, pur avendo affitti più elevati, risultano spesso più redditizie.
Per le gelaterie multi-sede, si aggiungono ulteriori vantaggi: potere contrattuale maggiore con i fornitori, condivisione di costi amministrativi e possibilità di ottimizzare la gestione del personale tra i diversi punti vendita.
Qual è l'utile netto medio di una gelateria?
L'utile netto di una gelateria varia dal 10% al 30% del fatturato, traducendosi in guadagni annuali compresi tra 15.000 e 60.000 euro.
Una gelateria piccola con fatturato di 50.000-100.000 euro annui genera tipicamente un utile netto di 7.000-15.000 euro, pari a circa 1.000-1.250 euro mensili. Le gelaterie medie (100.000-300.000 euro di fatturato) raggiungono utili di 20.000-60.000 euro annui.
Le gelaterie di successo in location premium possono superare i 60.000 euro di utile annuo, arrivando in alcuni casi a 80.000-100.000 euro. Questi numeri si riferiscono al guadagno netto dopo aver pagato tutte le spese operative, tasse e contributi.
È importante considerare che questi utili sono fortemente concentrati nei mesi estivi: spesso il 70-80% dell'utile annuale si realizza in 5-6 mesi, richiedendo una gestione finanziaria attenta per i periodi di bassa stagione.
Quali strategie migliorano la redditività di una gelateria?
Esistono diverse strategie concrete per aumentare la redditività di una gelateria oltre la semplice vendita di gelato.
- Diversificazione dell'offerta: Aggiungere caffetteria, pasticceria, granite e prodotti stagionali come cioccolata calda invernale per ridurre la dipendenza dalla stagionalità
- Programmi di fidelizzazione: Carte fedeltà, app mobile e promozioni mirate per aumentare la frequenza di acquisto dei clienti abituali
- Ottimizzazione degli acquisti: Negoziare contratti annuali con i fornitori e acquistare in gruppo con altre gelaterie per ridurre i costi delle materie prime
- Marketing digitale: Presenza sui social media, delivery e vendita online di prodotti confezionati per ampliare il bacino di clientela
- Efficienza energetica: Investimenti in attrezzature a basso consumo per ridurre i costi delle utenze, che possono incidere fino al 5% del fatturato
Scenari reali di gelaterie con diversi volumi di vendita
Analizzando tre tipologie di gelateria possiamo comprendere meglio le dinamiche economiche del settore.
Tipologia | Ubicazione | Fatturato Annuo | Costi Totali | Utile Netto | Addetti | Caratteristiche |
---|---|---|---|---|---|---|
Piccola | Quartiere periferico | €75.000 | €65.000 | €10.000 | 1-2 | Apertura stagionale, clientela locale |
Media | Centro città/zona turistica | €180.000 | €140.000 | €40.000 | 3-4 | Apertura 10 mesi, clientela mista |
Grande | Location premium/lungomare | €420.000 | €320.000 | €100.000 | 6-8 | Apertura annuale, alto traffico |
Franchising | Centro commerciale | €250.000 | €210.000 | €40.000 | 4-5 | Royalties, brand noto |
Multi-sede | 3 punti vendita | €650.000 | €520.000 | €130.000 | 12-15 | Economie di scala, gestione complessa |
Laboratorio+vendita | Zona industriale+centro | €380.000 | €290.000 | €90.000 | 5-6 | Vendita B2B + retail |
Stagionale | Località balneare | €120.000 | €95.000 | €25.000 | 2-3 | Solo 5 mesi l'anno, ricavi concentrati |
Quali sono i rischi principali che impattano sulla redditività?
I rischi per una gelateria sono molteplici e richiedono strategie di mitigazione specifiche.
La stagionalità rappresenta il rischio principale: un'estate particolarmente fredda o piovosa può ridurre i ricavi del 30-50%. Per mitigare questo rischio, molti gelatieri diversificano l'offerta con prodotti meno stagionali o aprono attività complementari.
L'aumento dei costi delle materie prime (latte, zucchero, frutta) può erodere rapidamente i margini. I contratti a prezzo fisso con i fornitori e la flessibilità nel menu aiutano a gestire queste fluttuazioni.
La concorrenza crescente, soprattutto nelle zone turistiche, richiede continui investimenti in qualità e differenziazione. La dipendenza da personale stagionale comporta rischi di formazione e turnover elevato.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua gelateria.
Quanto può guadagnare effettivamente un gelataio titolare?
Il guadagno netto mensile di un gelataio titolare varia da 1.000 a 5.000 euro, con picchi fino a 7.000 euro nelle migliori condizioni.
Su base annuale, dopo aver pagato tasse, contributi INPS e tutte le spese operative, un gelataio può guadagnare tra 15.000 e 60.000 euro netti. Questi importi tengono conto della forte stagionalità: nei mesi estivi i guadagni mensili possono essere 3-4 volte superiori a quelli invernali.
I gelatieri più fortunati, con location eccellenti e gestione ottimale, possono superare i 70.000-80.000 euro annui netti. Tuttavia, questi risultati richiedono anni di esperienza, investimenti continui e una dose di fortuna nella scelta della location.
È fondamentale considerare che questi guadagni sono il frutto di un lavoro molto intenso durante l'alta stagione, spesso con giornate di 12-14 ore per 6-7 giorni alla settimana nei mesi estivi.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua gelateria.
Conclusione
Aprire una gelateria può essere un'attività redditizia, ma richiede una pianificazione attenta e una gestione oculata dei costi. I guadagni variano significativamente in base alla location, alle dimensioni dell'attività e alle capacità imprenditoriali del titolare. La stagionalità rimane la sfida principale, richiedendo strategie di diversificazione e una gestione finanziaria prudente per affrontare i mesi di bassa stagione.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il settore delle gelaterie in Italia continua a mostrare segnali di crescita, nonostante le sfide economiche degli ultimi anni.
La chiave del successo rimane nella capacità di differenziarsi dalla concorrenza e di ottimizzare la gestione operativa per massimizzare i margini di profitto.
Fonti
- Il Mio Business Plan - Fatturato medio gelateria artigianale
- BSness - Gelateria quanto guadagna redditività
- Indeed - Gelateria La Romana FAQ turni lavoro
- Comunicaffè - Gelati aumentano prezzi in Italia
- Corriere della Sera - Gelati sempre più cari
- Linkiesta - Quanto costa cono gelato
- BSness - Quanto costa aprire una gelateria
- Artigeniale - Business plan gelateria artigianale
- Fassi Case - Avviare una gelateria
- Il Mio Business Plan - Gelateria redditività