Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di bar.
La scelta dei fornitori giusti può determinare il successo o il fallimento del tuo bar.
Dalle bevande alle attrezzature, dalla gestione delle scorte ai rapporti commerciali, ogni decisione impatta direttamente sulla redditività e sulla qualità del servizio. Per questo motivo, è fondamentale avere una strategia chiara e metodica nella selezione e gestione dei fornitori.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo bar.
Trovare i fornitori giusti per un bar richiede una strategia ben definita che tenga conto della posizione, del target di clientela e del budget disponibile.
La gestione efficace dei fornitori passa attraverso la diversificazione delle fonti, la negoziazione di condizioni vantaggiose e l'implementazione di sistemi di controllo per evitare rotture di stock.
Aspetto chiave | Descrizione | Impatto sul business |
---|---|---|
Analisi del target | Identificazione della clientela e posizione del bar | Determina il tipo di prodotti da offrire |
Budget iniziale | Definizione del capitale disponibile per forniture | Influenza le scelte di fornitori e quantità |
Tipologia fornitori | Grossisti, distributori locali, produttori diretti | Variazioni di prezzo, qualità e tempi di consegna |
Criteri di selezione | Prezzo, qualità, affidabilità, tempi di consegna | Qualità del servizio e margini di profitto |
Ordini di prova | Test di prodotti e servizi prima dell'accordo | Riduce il rischio di scelte sbagliate |
Gestione scorte | Sistema di monitoraggio e riordino automatico | Evita rotture di stock e sprechi |
Piano di contingenza | Strategie per gestire ritardi e problemi fornitori | Garantisce continuità del servizio |

Dove si trova il tuo bar e che tipo di clientela vuoi attrarre?
La posizione del bar e il target di clientela sono i due fattori fondamentali che determinano la strategia di approvvigionamento e la scelta dei fornitori.
Un bar situato in centro città con clientela business richiederà caffè di alta qualità, pasticceria fresca e un servizio veloce, mentre un bar in zona universitaria punterà su prezzi competitivi e prodotti adatti ai giovani. La zona turistica invece necessita di una gamma più ampia di bevande e snack, con particolare attenzione alla presentazione.
Il tipo di clientela influenza anche gli orari di fornitura: un bar frequentato da lavoratori avrà picchi mattutini e serali, richiedendo scorte adeguate per caffè e cornetti, mentre un locale serale avrà bisogno di maggiori quantità di bevande alcoliche e aperitivi.
Analizza attentamente il flusso di persone durante diverse fasce orarie e stagioni per dimensionare correttamente gli ordini e evitare sprechi o rotture di stock.
Quali sono i prodotti principali che intendi offrire nel tuo bar?
Definire con precisione l'offerta di prodotti è essenziale per identificare i fornitori giusti e pianificare gli acquisti in modo efficiente.
La gamma base include caffetteria (caffè in grani, capsule, cialde), bevande alcoliche (vini, birre, liquori, aperitivi), bevande analcoliche (bibite, succhi, acque), prodotti da forno (cornetti, brioches, panini), snack confezionati e gelati. Ogni categoria richiede fornitori specializzati con competenze specifiche.
Per la caffetteria, dovrai scegliere tra torrefattori locali che offrono prodotti freschi e personalizzazione delle miscele, o grandi marchi con prezzi più competitivi ma minore flessibilità. Le bevande alcoliche richiedono distributori autorizzati con licenze specifiche e capacità di stoccaggio adeguate.
I prodotti freschi come pasticceria e panini necessitano di fornitori locali con consegne giornaliere, mentre snack e prodotti confezionati possono essere acquistati da grossisti con ordini settimanali o quindicinali.
Hai già stabilito un budget per l'acquisto iniziale delle forniture?
Definire un budget preciso per le forniture iniziali è fondamentale per evitare sprechi e negoziare condizioni vantaggiose con i fornitori.
Il budget deve coprire tre aree principali: stock iniziale per almeno 15-20 giorni di attività, attrezzature indispensabili (macchina caffè, frigoriferi, vetrine) e scorte di sicurezza per gestire imprevisti. Generalmente, le forniture rappresentano il 60-70% del budget totale di avviamento di un bar.
Per il caffè, calcola un consumo medio di 2-3 kg al giorno per un bar di medie dimensioni, mentre per le bevande considera una rotazione settimanale del 40-50% dello stock. I prodotti freschi richiedono ordini giornalieri con margini di sicurezza del 10-15%.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo bar.
Conosci i diversi tipi di fornitori disponibili?
Esistono tre tipologie principali di fornitori per bar, ciascuna con vantaggi e svantaggi specifici che influenzano prezzi, qualità e condizioni di servizio.
Tipo di fornitore | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Grossisti nazionali | Prezzi competitivi, ampia gamma, condizioni standardizzate | Meno flessibilità, quantità minime elevate, servizio impersonale |
Distributori locali | Flessibilità, consegne rapide, rapporto personalizzato | Prezzi più alti, gamma limitata, dipendenza dal territorio |
Produttori diretti | Qualità controllata, prezzi alla fonte, prodotti esclusivi | Specializzazione limitata, quantità minime, logistica complessa |
Cash and carry | Pagamento immediato, niente vincoli, prezzi trasparenti | Gestione logistica a carico del bar, tempo speso negli acquisti |
Piattaforme online | Confronto prezzi, ordini 24/7, tracciabilità digitale | Qualità variabile, tempi di consegna incerti, costi di spedizione |
Cooperative acquisto | Potere contrattuale maggiore, prezzi vantaggiosi | Vincoli negli acquisti, decisioni collettive, burocrazia |
Fornitori specializzati | Competenza tecnica, supporto consulenziale, prodotti nicchia | Costi più elevati, gamma limitata a categorie specifiche |
Quali sono i criteri più importanti per scegliere un fornitore?
La scelta dei fornitori deve basarsi su criteri oggettivi e misurabili che garantiscano la continuità e la qualità del servizio del bar.
Il prezzo non deve essere l'unico parametro di valutazione: un fornitore che offre prezzi più bassi ma con consegne irregolari può causare perdite maggiori rispetto a uno più costoso ma affidabile. La qualità dei prodotti impatta direttamente sulla soddisfazione del cliente e sulla reputazione del locale.
I tempi di consegna sono cruciali per i prodotti deperibili: un ritardo di 24 ore su cornetti freschi può compromettere le vendite mattutine. Le condizioni di pagamento influenzano il flusso di cassa: dilazioni a 30-60 giorni permettono di utilizzare i ricavi per pagare le forniture.
L'affidabilità si misura attraverso la puntualità nelle consegne, la gestione delle emergenze e la capacità di risolvere rapidamente eventuali problemi. Il servizio post-vendita include assistenza tecnica, sostituzioni immediate e flessibilità negli ordini.
Hai già fatto una lista dettagliata di tutto ciò che ti serve?
Creare un inventario completo è il primo passo per organizzare gli acquisti e identificare i fornitori specializzati per ogni categoria di prodotto.
- Caffetteria: miscele in grani (3-4 varietà), capsule compatibili, zucchero (bianco, di canna, dolcificanti), latte fresco e a lunga conservazione, cacao in polvere, tè e tisane
- Bevande alcoliche: vini (rosso, bianco, rosato, spumante), birre (alla spina e in bottiglia), liquori base (whisky, vodka, gin, rum), aperitivi, digestivi, ingredienti per cocktail
- Bevande analcoliche: bibite gassate e naturali, succhi di frutta, acque naturali e gassate, energy drink, bevande vegetali
- Prodotti alimentari: cornetti freschi e surgelati, panini, tramezzini, snack salati, dolci confezionati, gelati, ingredienti per preparazioni
- Attrezzature: macchina caffè, macinacaffè, frigoriferi, congelatori, vetrine, impianto spillatura birra, lavastoviglie, registratore di cassa
- Materiali di consumo: bicchieri (caffè, acqua, vino, birra), piatti, posate, tovaglioli, cannucce, buste per asporto, prodotti per pulizia
Come verificare l'affidabilità di un fornitore prima di collaborare?
La verifica dell'affidabilità di un fornitore richiede un'analisi approfondita che va oltre le promesse commerciali e si basa su dati concreti e verificabili.
Richiedi sempre referenze di altri bar o ristoranti che già collaborano con il fornitore, contattandoli direttamente per avere feedback reali su puntualità, qualità e assistenza. Verifica la solidità finanziaria dell'azienda attraverso visure camerali e bilanci pubblici per evitare problemi di continuità.
Controlla le certificazioni di qualità (ISO, HACCP) e le autorizzazioni necessarie per la categoria di prodotti trattati. Per i prodotti alimentari, verifica che il fornitore rispetti le normative sulla tracciabilità e sicurezza alimentare.
Analizza la presenza online del fornitore: sito web professionale, recensioni su Google e social network, partecipazione a fiere di settore. Un fornitore serio investe nella propria immagine e reputazione digitale.
Quali sono i canali migliori per cercare fornitori?
La ricerca di fornitori affidabili richiede l'utilizzo di molteplici canali per avere una panoramica completa del mercato e delle opportunità disponibili.
Le fiere di settore come HOST a Milano, SIGEP a Rimini e Bar Show rappresentano occasioni uniche per incontrare fornitori, testare prodotti in anteprima e negoziare condizioni speciali. Queste manifestazioni permettono di confrontare direttamente diverse offerte e stabilire rapporti personali con i rappresentanti commerciali.
Le piattaforme online B2B come Europages, Kompass e Alibaba offrono database di fornitori con filtri per categoria, zona geografica e certificazioni. I marketplace specializzati nel settore HORECA permettono di confrontare prezzi e condizioni in tempo reale.
Il passaparola tra colleghi baristi rimane uno dei canali più affidabili: partecipa a associazioni di categoria, eventi formativi e gruppi social di professionisti del settore per ottenere consigli e raccomandazioni dirette.
Hai considerato di fare ordini di prova per testare prodotti e servizio?
Gli ordini di prova sono uno strumento fondamentale per valutare concretamente la qualità dei prodotti e l'efficienza del servizio prima di impegnarsi in contratti a lungo termine.
Ordina quantità limitate di prodotti chiave da diversi fornitori per confrontare qualità, freschezza, packaging e tempi di conservazione. Per il caffè, testa almeno 3-4 miscele diverse con i tuoi clienti per valutare le preferenze. Per i prodotti da forno, verifica la durata, il sapore e l'aspetto dopo diverse ore di esposizione.
Durante l'ordine di prova, monitora attentamente i tempi di consegna, la precisione dell'ordine, la qualità del packaging e la professionalità del corriere. Verifica che le temperature dei prodotti refrigerati siano rispettate e che la documentazione fiscale sia corretta.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo bar.
Come negoziare condizioni più vantaggiose con i fornitori?
La negoziazione efficace con i fornitori richiede preparazione, conoscenza del mercato e capacità di creare valore per entrambe le parti.
Prima di iniziare qualsiasi trattativa, raccogli almeno 3-4 preventivi per ogni categoria di prodotto per avere un riferimento di mercato preciso. Studia i volumi di acquisto previsti per l'anno e usali come leva negoziale: maggiori quantità permettono sconti percentuali e condizioni di pagamento più favorevoli.
Negozia pacchetti combinati che includano diverse categorie di prodotto per ottenere prezzi più competitivi. Richiedi sconti per pagamenti anticipati o puntuali, premi fedeltà per ordini continuativi e condizioni speciali per ordini di emergenza.
Le condizioni di pagamento sono spesso più flessibili dei prezzi: dilazioni a 30-60 giorni migliorano significativamente il flusso di cassa, mentre sconti per pagamenti anticipati possono essere convenienti se hai liquidità disponibile.
Qual è il modo migliore per tenere traccia di ordini e scorte?
Un sistema di gestione efficace di ordini e scorte è essenziale per evitare rotture di stock, ridurre gli sprechi e ottimizzare i costi di approvvigionamento.
Sistema | Caratteristiche | Costi |
---|---|---|
Gestionale completo | Integrazione con POS, controllo automatico scorte, report dettagliati | 500-2000€/anno + setup |
App mobile specializzate | Semplicità d'uso, aggiornamenti in tempo reale, notifiche automatiche | 50-200€/mese |
Fogli Excel avanzati | Personalizzazione totale, formule automatiche, grafici di controllo | Gratuito + tempo setup |
Sistemi cloud | Accesso remoto, backup automatico, sincronizzazione multi-device | 100-500€/anno |
Software open source | Personalizzazione elevata, nessun costo licenza, community support | Solo costi implementazione |
Sistemi integrati POS | Vendite e scorte unificate, report automatici, minima formazione | Incluso nel canone POS |
Registri cartacei | Semplicità estrema, nessun costo tecnologico, controllo visivo | Solo tempo di gestione |
Hai un piano per gestire ritardi, rotture di stock e cambi di fornitore?
Un piano di contingenza ben strutturato è essenziale per garantire la continuità del servizio anche quando si verificano problemi con i fornitori principali.
Diversifica sempre i fornitori per ogni categoria merceologica critica: almeno due fornitori per caffè, bevande e prodotti freschi permette di gestire emergenze senza interrompere il servizio. Mantieni contatti attivi con fornitori alternativi anche quando non ordini regolarmente da loro.
Definisci scorte di sicurezza basate sui tempi di riordino e sulla variabilità della domanda: 3-5 giorni per prodotti freschi, 7-10 giorni per caffè e bevande, 15-20 giorni per prodotti a lunga conservazione. Utilizza il sistema FIFO (First In, First Out) per evitare sprechi da scadenza.
Stabilisci procedure precise per gestire i ritardi: dopo 2 ore dal previsto, contatto telefonico; dopo 24 ore, attivazione fornitore alternativo; dopo 48 ore, acquisto di emergenza presso cash and carry locali.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo bar.
Conclusione
La gestione efficace dei fornitori rappresenta uno dei pilastri fondamentali per il successo di un bar. Una strategia ben pianificata che comprende l'analisi del target, la diversificazione delle fonti di approvvigionamento e l'implementazione di sistemi di controllo automatizzati può fare la differenza tra un'attività redditizia e una in difficoltà. Ricorda che la relazione con i fornitori non è solo transazionale: costruire rapporti di fiducia e collaborazione a lungo termine porta vantaggi in termini di condizioni commerciali, supporto tecnico e flessibilità operativa.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
La scelta e gestione dei fornitori è solo uno degli aspetti cruciali per aprire un bar di successo.
Molti altri fattori determinano la redditività e la sostenibilità a lungo termine della tua attività, dalla location alla gestione finanziaria, dal marketing alla formazione del personale.
Fonti
- Università Politecnica delle Marche - Gestione fornitori settore HORECA
- Università Ca' Foscari Venezia - Budget e pianificazione acquisti
- Strategie di approvvigionamento nel settore della ristorazione
- Simco Consulting - Gestione rotture di stock
- Università Ca' Foscari Venezia - Sistemi gestionali per la ristorazione
- Mecalux - Prevenzione rotture di stock
- Politecnico di Torino - Gestione scorte di sicurezza
- Altroconsumo - Gestione problematiche con fornitori