Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di salone di barbiere.
Il settore dei barbieri in Italia nel 2025 offre opportunità interessanti per chi vuole avviare un'attività propria.
I guadagni variano notevolmente in base alla località, al tipo di clientela e alla dimensione del salone, con fatturati che vanno dai 3.000 euro mensili per un piccolo barbiere indipendente fino ai 20.000 euro per un barber shop strutturato in centro città.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.
Un barbiere in Italia può guadagnare da 500 a 8.000 euro netti al mese, a seconda della tipologia di attività e della gestione aziendale.
I fattori chiave che determinano la redditività sono la posizione geografica, il numero di clienti serviti, i prezzi praticati e il controllo accurato dei costi fissi e variabili.
Tipologia Salone | Fatturato Mensile (€) | Costi Totali (%) | Utile Netto Mensile (€) | Clienti al Giorno | Prezzo Medio Servizio (€) | Margine Netto (%) |
---|---|---|---|---|---|---|
Barbiere Indipendente | 3.000 - 5.000 | 75-85% | 500 - 1.500 | 7 - 12 | 15 - 25 | 15 - 20% |
Salone Medio | 6.000 - 10.000 | 70-80% | 1.500 - 3.000 | 12 - 18 | 20 - 30 | 18 - 25% |
Barber Shop Strutturato | 15.000 - 20.000 | 65-75% | 3.000 - 8.000 | 18 - 25 | 25 - 40 | 20 - 30% |
Catena Premium | 25.000 - 35.000 | 60-70% | 8.000 - 15.000 | 25 - 35 | 35 - 60 | 25 - 35% |
Salone Periferia | 2.500 - 4.000 | 80-90% | 300 - 800 | 6 - 10 | 12 - 20 | 10 - 18% |
Salone Centro Città | 8.000 - 15.000 | 65-75% | 2.000 - 5.000 | 15 - 22 | 25 - 45 | 20 - 28% |
Barbiere con 2-3 Dipendenti | 12.000 - 18.000 | 70-80% | 2.500 - 5.000 | 20 - 30 | 22 - 35 | 18 - 25% |

Qual è il fatturato medio mensile di un barbiere in Italia nel 2025?
Il fatturato mensile di un barbiere in Italia varia significativamente in base alla posizione geografica e al tipo di clientela servita.
Un piccolo barbiere indipendente situato in periferia o in paesi di provincia genera tipicamente tra 3.000 e 5.000 euro al mese. Questi saloni servono principalmente una clientela locale e praticano prezzi più contenuti per rimanere competitivi.
I saloni di medie dimensioni ubicati in zone trafficate delle città raggiungono fatturati compresi tra 6.000 e 10.000 euro mensili. La posizione strategica permette di attirare più clienti e di praticare prezzi leggermente superiori.
I barber shop strutturati nei centri città o in zone ad alto reddito possono fatturare tra 15.000 e 20.000 euro al mese, con punte che superano i 30.000 euro per le location premium. Questi saloni offrono servizi di alta qualità e puntano su un'esperienza cliente superiore.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.
Quanti clienti serve mediamente un barbiere e quanto spende ogni cliente?
Il numero di clienti serviti quotidianamente varia tra 7 e 20, a seconda della capacità del salone e della durata media dei servizi offerti.
Su base settimanale, un barbiere serve tipicamente tra 35 e 100 clienti, considerando che la maggior parte dei saloni lavora sei giorni a settimana. I saloni che rimangono aperti anche la domenica possono incrementare questi numeri del 15-20%.
Mensilmente, il volume di clientela oscilla tra 150 e 600 persone. I saloni più piccoli si attestano intorno ai 150-250 clienti mensili, mentre quelli strutturati possono servire 400-600 clienti al mese.
La spesa media per cliente si aggira tra 15 e 35 euro per i servizi standard. I saloni premium possono raggiungere scontrini medi di 40-60 euro grazie a servizi aggiuntivi e trattamenti specializzati.
Un esempio pratico: un salone che serve 10 clienti al giorno per 6 giorni a settimana, con uno scontrino medio di 20 euro, genera circa 4.800 euro di fatturato mensile.
Quali sono i principali servizi offerti e i relativi prezzi?
Servizio | Prezzo Medio (€) | Durata Media (min) |
---|---|---|
Taglio capelli uomo | 15 - 30 | 20 - 30 |
Rasatura completa | 10 - 20 | 15 - 25 |
Regolazione barba | 10 - 20 | 10 - 20 |
Shampoo e styling | 5 - 15 | 10 - 15 |
Taglio + barba (combo) | 25 - 40 | 30 - 45 |
Rasatura tradizionale premium | 30 - 40 | 25 - 35 |
Trattamenti capelli/barba | 20 - 50+ | 20 - 40 |
Pacchetti grooming completi | 40 - 80+ | 60 - 90 |
Qual è il fatturato annuo stimato per diverse tipologie di barbiere?
Il fatturato annuo varia drasticamente in base al modello di business e alla dimensione dell'attività.
Un barbiere indipendente che gestisce da solo il proprio salone può aspettarsi un fatturato annuo compreso tra 36.000 e 60.000 euro. Questo corrisponde a un fatturato mensile di 3.000-5.000 euro mantenuto costante durante l'anno.
I saloni di medie dimensioni con 1-2 collaboratori raggiungono fatturati annui tra 72.000 e 120.000 euro. La presenza di personale aggiuntivo permette di servire più clienti e di estendere gli orari di apertura.
I barber shop strutturati con location premium possono fatturare tra 180.000 e 240.000 euro annui. Questi numeri sono raggiungibili grazie a prezzi più elevati e a un volume di clientela consistente.
Le catene o i saloni top di gamma superano i 300.000 euro di fatturato annuo, beneficiando di economie di scala e di un posizionamento di mercato premium.
Quali sono i costi fissi medi mensili di un barbiere?
I costi fissi rappresentano una voce significativa nel bilancio di un barbiere e incidono tra il 15% e il 30% del fatturato.
L'affitto del locale costituisce la spesa principale, variando da 400 euro al mese per locations periferiche fino a 2.000 euro per spazi in centro città. La location influenza direttamente sia i costi che le potenzialità di fatturato.
Le utenze (luce, acqua, gas, telefono) si attestano mediamente tra 100 e 250 euro mensili. Questi costi tendono ad aumentare nei saloni più grandi e in quelli che utilizzano molte attrezzature elettriche.
Le spese per commercialista, assicurazioni e INAIL variano da 100 a 300 euro al mese. Queste cifre dipendono dalla complessità della gestione amministrativa e dal livello di copertura assicurativa scelto.
Il totale dei costi fissi si aggira tra 700 e 2.750 euro per i piccoli saloni, mentre può raggiungere i 5.000-10.000 euro per saloni medi e grandi con più dipendenti e location premium.
Quali sono i principali costi variabili e il loro peso sul fatturato?
I costi variabili rappresentano tipicamente il 10-15% del fatturato mensile e comprendono tutte le spese direttamente collegate al volume di attività.
I prodotti di consumo (shampoo, cere, oli, balsami, gel) costituiscono la voce più significativa, con una spesa mensile compresa tra 150 e 400 euro. Questi costi aumentano proporzionalmente al numero di clienti serviti.
Il materiale monouso (lame, mantelle usa e getta, salviette, guanti, disinfettanti) comporta una spesa di 100-250 euro al mese. Questa categoria ha visto un incremento del 20-30% dopo la pandemia per i maggiori standard igienici.
La manutenzione degli strumenti (affilatura forbici, riparazione macchinari, sostituzione parti) costa mediamente 50-150 euro mensili. Una manutenzione regolare riduce i costi di sostituzione a lungo termine.
Il totale dei costi variabili si aggira tra 300 e 800 euro al mese, rappresentando una percentuale relativamente stabile del fatturato indipendentemente dalla dimensione del salone.
Quanto costa il personale per un barbiere con dipendenti?
Il costo del personale rappresenta la voce più significativa nel bilancio di un salone con dipendenti, dovendo rimanere sotto il 40-45% dei ricavi totali.
Un apprendista barbiere costa circa 480-600 euro al mese tra stipendio netto e contributi. Gli apprendisti offrono l'opportunità di formare personale secondo le proprie metodologie e di contenere i costi iniziali.
Un barbiere junior con 1-2 anni di esperienza comporta un costo di 800-1.200 euro mensili. Questi professionisti possono gestire autonomamente i clienti più semplici liberando tempo per il titolare.
Un barbiere esperto con oltre 3 anni di esperienza costa tra 1.200 e 1.700 euro al mese. I professionisti senior possono giustificare prezzi più alti e attrarre una clientela più esigente.
In un salone con 2-3 dipendenti, la spesa complessiva per il personale varia da 1.500 a 5.000 euro mensili, richiedendo un fatturato minimo di 3.500-11.000 euro per mantenere l'equilibrio economico.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.
Qual è il margine lordo medio e come varia con la scala operativa?
Il margine lordo di un barbiere si attesta mediamente tra il 35% e il 60%, variando significativamente in base alla tipologia e dimensione dell'attività.
I piccoli saloni indipendenti raggiungono margini lordi del 40-60% grazie ai costi contenuti e alla gestione diretta. Tuttavia, questi margini possono essere più volatili a causa della dipendenza da un singolo operatore.
I saloni strutturati con dipendenti presentano margini del 35-50%, inferiori per via dei costi del personale ma più stabili nel tempo. La presenza di più operatori garantisce continuità di servizio anche in caso di assenze.
L'aumento della scala operativa tende a migliorare i margini fino a un certo punto, oltre il quale i costi organizzativi e manageriali possono eroderli. Il punto di equilibrio ottimale si trova spesso nei saloni con 2-4 operatori.
La vendita di servizi premium e prodotti accessori può incrementare i margini del 10-15%, rappresentando una strategia cruciale per l'ottimizzazione della redditività.
Qual è l'utile netto medio che può aspettarsi un barbiere?
L'utile netto rappresenta il guadagno effettivo dopo aver coperto tutti i costi operativi, compresi stipendi, affitto, utenze e tasse.
Un piccolo barbiere indipendente può aspettarsi un utile netto mensile tra 500 e 1.500 euro, corrispondente a 6.000-18.000 euro annui. Questo range dipende fortemente dalla gestione dei costi e dall'efficienza operativa.
I saloni di medie dimensioni generano utili netti mensili di 1.500-3.000 euro, per un totale annuo di 18.000-36.000 euro. La presenza di dipendenti riduce i margini ma aumenta la capacità produttiva.
I saloni strutturati possono raggiungere utili netti di 3.000-8.000 euro al mese, equivalenti a 36.000-96.000 euro annui. Questi risultati richiedono una gestione professionale e un controllo accurato dei costi.
Il margine netto tipico si attesta tra il 15% e il 25% del fatturato, ma può raggiungere il 30% in casi di gestione particolarmente virtuosa e posizionamento strategico.
Quali strategie concrete aiutano a migliorare la redditività?
- Aumentare lo scontrino medio: Proporre servizi aggiuntivi come trattamenti per barba, shampoo specifici, styling premium che possono incrementare il ricavo per cliente del 30-50%
- Programmi di fidelizzazione: Implementare sistemi a punti, abbonamenti mensili o pacchetti prepagati che garantiscono clientela ricorrente e flusso di cassa anticipato
- Ottimizzazione dell'agenda: Utilizzare software di prenotazione online per ridurre i tempi morti e massimizzare l'utilizzo delle postazioni, aumentando la produttività del 20-25%
- Controllo rigoroso dei costi: Negoziare con i fornitori, monitorare i consumi, ottimizzare gli orari del personale per mantenere i costi sotto controllo senza compromettere la qualità
- Marketing digitale mirato: Investire in presenza social, gestione recensioni Google, promozioni locali per attrarre nuovi clienti con un costo di acquisizione contenuto
- Formazione continua del team: Aggiornare costantemente le competenze per introdurre nuovi servizi e tecniche che giustifichino prezzi premium
Come cambia la redditività al crescere della clientela e dei punti vendita?
La scalabilità nel settore dei barbieri presenta dinamiche interessanti che possono migliorare significativamente la redditività complessiva.
Con l'aumento della clientela, i costi fissi vengono diluiti su un maggior numero di servizi, migliorando automaticamente i margini. Un salone che passa da 200 a 400 clienti mensili può vedere i propri margini aumentare del 5-8%.
Le catene con più punti vendita beneficiano di economie di scala significative: maggior potere contrattuale con i fornitori (sconti del 15-25%), marketing centralizzato più efficiente, e ottimizzazione delle risorse umane tra diverse location.
Un network di 3-5 saloni può condividere costi amministrativi, formazione del personale e campagne pubblicitarie, riducendo l'incidenza di questi costi sul fatturato complessivo del 20-30%.
La gestione multi-salone permette anche di specializzare alcune location per servizi premium, mentre altre si concentrano su volumi elevati, ottimizzando la redditività di ciascun punto vendita.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.
Scenari numerici: barbiere indipendente vs catena strutturata
Scenario | Fatturato Annuo (€) | Costi Fissi (%) | Costi Variabili (%) | Costo Personale (%) | Margine Netto (%) | Utile Netto (€) |
---|---|---|---|---|---|---|
Barbiere Indipendente | 50.000 | 25 | 15 | 35 | 15 | 7.500 |
Salone Medio (2 operatori) | 120.000 | 20 | 13 | 42 | 18 | 21.600 |
Salone Strutturato | 180.000 | 15 | 12 | 40 | 20 | 36.000 |
Barber Shop Premium | 300.000 | 12 | 10 | 38 | 25 | 75.000 |
Catena (3 punti vendita) | 540.000 | 10 | 10 | 40 | 28 | 151.200 |
Catena (5 punti vendita) | 900.000 | 8 | 9 | 38 | 30 | 270.000 |
Network Nazionale | 1.500.000 | 6 | 8 | 36 | 32 | 480.000 |
Conclusione
Il settore dei barbieri in Italia offre opportunità concrete di guadagno per chi sa gestire correttamente l'attività, con margini che possono variare significativamente in base alla strategia adottata.
I dati mostrano chiaramente che il successo dipende da tre fattori chiave: la scelta della location, il controllo rigoroso dei costi e la capacità di offrire servizi che giustifichino prezzi competitivi. Un barbiere indipendente ben gestito può aspettarsi guadagni netti annui tra 6.000 e 18.000 euro, mentre saloni strutturati possono raggiungere i 96.000 euro annui.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
La redditività di un salone di barbiere dipende da numerosi fattori interconnessi che richiedono una pianificazione accurata e un monitoraggio costante.
Chi desidera intraprendere questa attività deve valutare attentamente la propria situazione specifica, considerando località, capitale disponibile e obiettivi di crescita a medio-lungo termine.
Fonti
- Bsness - Quanto guadagna un barbiere
- Il Mio Business Plan - Allestimento barbiere
- Il Mio Business Plan - Diventare barbiere
- QDS - Quanto guadagna barbiere stipendio in Italia
- Il Mio Business Plan - Apertura barber shop
- Bsness - Quanto fattura un barber shop
- Il Mio Business Plan - Salone barbiere redditività
- Zeta Barber - Spese mensili di un barbiere