Un business plan adatto al tuo parrucchiere

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quanto guadagna un parrucchiere al giorno?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di parrucchiere.

parrucchiere business plan ppt pdf word

Il settore dei parrucchieri in Italia rappresenta un mercato dinamico con potenziali di guadagno molto variabili in base alla strategia adottata.

Aprire un salone di parrucchiere richiede una comprensione dettagliata dei costi, dei margini e delle strategie per massimizzare la redditività quotidiana.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo salone di parrucchiere.

Sommario

I guadagni di un parrucchiere variano significativamente in base al tipo di salone e alla strategia di gestione adottata.

Un piccolo salone di quartiere può incassare tra 230€ e 450€ al giorno, mentre i saloni premium in centro città possono superare i 1.000€ giornalieri.

Tipo di Salone Incasso Giornaliero Clienti/Giorno Utile Netto Annuo Investimento Iniziale Tempo di Rientro Margine Netto
Parrucchiere singolo 200-300€ 8-12 15.000-25.000€ 15.000-25.000€ 1-2 anni 20-30%
Piccolo salone di quartiere 230-450€ 10-20 20.000-40.000€ 20.000-40.000€ 1,5-2,5 anni 15-25%
Salone medio urbano 450-700€ 15-25 30.000-60.000€ 40.000-70.000€ 2-3 anni 18-28%
Salone premium centro città 700-1.500€ 20-30 50.000-100.000€ 70.000-150.000€ 2-3,5 anni 25-40%
Grande salone con team 1.000€+ 25-40 60.000-150.000€ 100.000€+ 2,5-4 anni 20-35%
Salone premium con spa 1.200-2.000€ 20-35 80.000-200.000€ 150.000€+ 3-5 anni 25-45%
Franchise premium 800-1.800€ 25-45 70.000-180.000€ 120.000-250.000€ 3-4 anni 22-38%

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un salone di parrucchiere. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei parrucchieri in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanto incassa mediamente un parrucchiere al giorno in Italia considerando i diversi tipi di saloni?

L'incasso giornaliero di un salone di parrucchiere varia drasticamente in base a dimensione, posizione geografica e target di clientela.

Un piccolo salone di quartiere incassa mediamente tra 230€ e 450€ al giorno, servendo circa 10-20 clienti con una spesa media per cliente di 25-35€. Questi saloni si concentrano su servizi base come tagli, pieghe e colori semplici.

I saloni medi in zone urbane raggiungono incassi tra 450€ e 1.000€ giornalieri nei giorni di punta, con 15-25 clienti al giorno e una spesa media di 35-50€ per cliente. Offrono servizi più sofisticati e hanno postazioni aggiuntive.

I saloni premium in centro città superano facilmente i 1.000€ giornalieri, arrivando anche a 1.500-2.000€ nei periodi di alta affluenza, servendo 20-30 clienti con spese medie di 60-100€ per trattamenti avanzati e servizi esclusivi.

Qual è il prezzo medio per taglio, piega, colore e trattamenti, e quante prestazioni vengono effettuate al giorno?

I prezzi dei servizi di parrucchiere variano significativamente tra le diverse tipologie di saloni e le zone geografiche.

Servizio Prezzo Salone Standard Prezzo Salone Premium Durata Media Margine Prestazioni/Giorno Incasso/Servizio
Taglio donna 14-24€ 30-50€ 30-45 min 70-80% 8-12 150-300€
Piega 10-22€ 25-40€ 20-30 min 75-85% 10-15 120-350€
Colore base 25-40€ 50-80€ 60-90 min 60-70% 4-8 150-400€
Balayage/Colpi di sole 35-60€ 80-150€ 90-120 min 65-75% 3-6 200-600€
Trattamenti (toner, ricostruzione) 15-35€ 40-80€ 30-60 min 70-80% 5-10 100-500€
Permanente 30-50€ 60-120€ 90-120 min 65-75% 2-4 120-300€
Pacchetti completi 45-80€ 100-200€ 120-180 min 60-70% 3-6 200-800€

Quanto varia il fatturato settimanale, mensile e annuale di un salone con esempi numerici per diversi scenari?

Il fatturato di un salone di parrucchiere presenta variazioni significative legate alla stagionalità e al tipo di struttura gestita.

Un piccolo salone di quartiere con incasso giornaliero di 300€ genera un fatturato settimanale di 1.500€ (lavorando 5 giorni), mensile di 6.500€ e annuale di circa 75.000€, considerando chiusure e periodi di bassa affluenza.

Un salone medio con incasso di 600€ al giorno raggiunge 3.000€ settimanali, 13.000€ mensili e 150.000€ annuali. Durante i picchi stagionali (matrimoni, festività) può registrare incrementi del 30-50%.

I saloni premium con 1.200€ giornalieri generano 6.000€ settimanali, 26.000€ mensili e oltre 300.000€ annuali, beneficiando maggiormente dei periodi di alta stagione grazie ai servizi di lusso offerti.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di parrucchiere.

Quali sono i principali costi fissi di gestione di un salone di parrucchiere e l'importo medio mensile?

I costi fissi rappresentano la spina dorsale economica di qualsiasi salone di parrucchiere e devono essere attentamente pianificati.

  1. Affitto o leasing dei locali: 1.500-5.000€ mensili a seconda della zona e delle dimensioni. I saloni in centro città pagano affitti più elevati ma beneficiano di maggiore visibilità.
  2. Utenze (elettricità, gas, acqua): 150-400€ mensili, variabili in base al numero di postazioni e agli orari di apertura.
  3. Assicurazioni professionali e per il locale: 120-350€ mensili per coprire responsabilità civile, furto e danni.
  4. Software gestionale e POS: 50-150€ mensili per sistemi di prenotazione, cassa e gestione clienti.
  5. Pulizie e manutenzione: 200-500€ mensili per mantenere standard igienici elevati e attrezzature funzionanti.
  6. Marketing e pubblicità: 300-800€ mensili per promozioni online, stampa e attività sui social media.
  7. Tasse e contributi fissi: 400-1.200€ mensili a seconda del regime fiscale e della forma societaria adottata.
parrucchiere business plan gratuito ppt pdf word

Quali sono i principali costi variabili legati all'attività quotidiana e quanto pesano per cliente?

I costi variabili oscillano in base al volume di clientela e ai servizi offerti, rappresentando tipicamente il 20-30% del fatturato.

I prodotti professionali (shampoo, balsami, coloranti, permanenti) costano 500-1.500€ mensili, con un'incidenza di 3-8€ per cliente a seconda dei trattamenti. I saloni premium utilizzano prodotti più costosi ma applicano margini maggiori.

I materiali di consumo (guanti, carta, asciugamani, spazzole) pesano 200-500€ mensili, equivalenti a 1-2€ per cliente. L'acquisto all'ingrosso riduce significativamente questi costi.

Le commissioni su pagamenti elettronici rappresentano l'1-3% del fatturato, mentre i costi di smaltimento rifiuti speciali (prodotti chimici) ammontano a 50-150€ mensili.

Quanto incidono i costi del personale sul bilancio complessivo?

Il personale rappresenta la voce di costo più significativa per i saloni strutturati, oscillando tra il 35% e il 45% del fatturato totale.

Un dipendente qualificato costa all'azienda 2.000-2.800€ mensili considerando stipendio netto (1.200-1.600€), contributi INPS, INAIL, TFR e assicurazioni. I parrucchieri senior possono richiedere fino a 3.500€ mensili di costo aziendale.

Per un salone con 10.000€ di fatturato mensile, i costi del personale si aggirano sui 3.500-4.500€, lasciando margini ristretti se non gestiti correttamente. La produttività di ogni dipendente deve generare almeno 2,5-3 volte il suo costo.

I contratti part-time e la collaborazione occasionale permettono di ottimizzare i costi durante i periodi di bassa affluenza, mantenendo flessibilità operativa.

Qual è la marginalità lorda media di un parrucchiere e le percentuali tipiche di utile?

La marginalità nel settore parrucchieri presenta ampi margini di miglioramento attraverso una gestione oculata dei costi e prezzi.

Tipo di Salone Margine Lordo Margine Netto Fatturato Mensile Medio Utile Netto Mensile ROI Annuale Break-even Mensile
Parrucchiere singolo 65-75% 25-35% 6.000-8.000€ 1.500-2.800€ 15-25% 4.000-5.000€
Piccolo salone (2-3 staff) 55-65% 15-25% 12.000-18.000€ 1.800-4.500€ 12-22% 8.000-12.000€
Salone medio 50-60% 18-28% 20.000-35.000€ 3.600-9.800€ 18-28% 15.000-25.000€
Salone premium 60-70% 25-40% 35.000-60.000€ 8.750-24.000€ 25-40% 25.000-40.000€
Grande salone/catena 55-65% 20-35% 50.000-100.000€ 10.000-35.000€ 20-35% 35.000-65.000€
Salone con spa 65-75% 30-45% 60.000-120.000€ 18.000-54.000€ 30-45% 40.000-80.000€
Franchise premium 50-60% 22-38% 45.000-80.000€ 9.900-30.400€ 22-38% 30.000-55.000€

Come evolvono i margini quando il salone cresce e scala operativamente?

La crescita dimensionale di un salone comporta variazioni significative nei margini, con opportunità e sfide specifiche.

Passando da parrucchiere singolo a salone con 2-3 dipendenti, i margini netti tendono inizialmente a diminuire dal 30% al 20% a causa dei maggiori costi fissi e di gestione del personale. Tuttavia, il fatturato può raddoppiare o triplicare.

L'economia di scala si manifesta positivamente sui costi di acquisto prodotti (sconti del 15-25% per volumi), riduzione dell'incidenza dei costi fissi e ottimizzazione degli spazi. Un salone con 5+ postazioni può negoziare contratti migliori con fornitori e distributori.

La gestione multipla richiede investimenti in sistemi di controllo, formazione del personale e marketing più strutturato, ma permette di raggiungere margini netti del 25-35% una volta raggiunti volumi stabili e processi ottimizzati.

parrucchiere business plan gratuito ppt pdf word

Quali strategie pratiche consentono di migliorare i margini e la redditività quotidiana?

L'ottimizzazione della redditività richiede un approccio sistematico su più fronti operativi e commerciali.

  • Fidelizzazione clientela: programmi di abbonamento mensili (80-150€) garantiscono entrate ricorrenti e riducono i costi di acquisizione nuovi clienti del 40-60%.
  • Upselling strategico: proporre trattamenti aggiuntivi (maschere, prodotti per casa) può aumentare la spesa media del 25-40%, passando da 35€ a 50€ per cliente.
  • Ottimizzazione acquisti: negoziare con fornitori multipli, acquistare all'ingrosso e monitorare le scadenze può ridurre i costi prodotti del 15-25%.
  • Gestione tempistiche: scheduling intelligente delle prenotazioni riduce i tempi morti e aumenta la produttività del 20-30%.
  • Digital marketing mirato: campagne sui social media e Google Ads con budget 200-500€ mensili possono generare ROI del 300-500%.
  • Formazione continua staff: investire 500-1.000€ annui in corsi aumenta il valore percepito e permette di applicare prezzi premium del 15-25%.
  • Diversificazione servizi: aggiungere estetica base, vendita prodotti o servizi domiciliari può incrementare il fatturato del 20-40%.

Quanto influiscono la stagionalità e i periodi di alta/bassa affluenza sulle entrate giornaliere?

La stagionalità rappresenta un fattore critico nella gestione finanziaria di un salone di parrucchiere.

I periodi di alta stagione (matrimoni da maggio a settembre, festività natalizie, San Valentino) generano incrementi del 30-60% rispetto ai mesi standard. Un salone che incassa normalmente 500€ al giorno può raggiungere 700-800€ durante questi picchi.

I mesi di bassa affluenza (gennaio-febbraio, luglio-agosto) vedono riduzioni del 20-40% del fatturato. Le strategie di compensazione includono promozioni mirate, pacchetti scontati e focus su trattamenti di mantenimento.

La gestione della liquidità diventa cruciale: accantonare il 15-20% degli incassi dei mesi di punta permette di affrontare serenamente i periodi più difficili senza compromettere la qualità del servizio o licenziare personale.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di parrucchiere.

Quali investimenti sono necessari per aprire un salone e tempi di rientro con scenari numerici?

L'investimento iniziale varia drasticamente in base alla tipologia di salone e alla strategia di posizionamento scelta.

Tipologia Investimento Piccolo Salone Salone Medio Salone Premium Grande Salone Franchise Salone + Spa
Arredamento e postazioni 8.000-15.000€ 15.000-30.000€ 30.000-50.000€ 50.000-80.000€ 40.000-70.000€ 60.000-120.000€
Attrezzature professionali 3.000-6.000€ 6.000-12.000€ 10.000-20.000€ 15.000-30.000€ 12.000-25.000€ 20.000-40.000€
Ristrutturazione locali 5.000-15.000€ 15.000-35.000€ 25.000-60.000€ 40.000-80.000€ 20.000-50.000€ 50.000-100.000€
Licenze e burocrazia 2.000-4.000€ 3.000-6.000€ 4.000-8.000€ 6.000-12.000€ 5.000-15.000€ 8.000-15.000€
Stock iniziale prodotti 1.500-3.000€ 3.000-6.000€ 5.000-10.000€ 8.000-15.000€ 6.000-12.000€ 10.000-20.000€
Marketing lancio 1.000-3.000€ 2.000-5.000€ 4.000-10.000€ 6.000-15.000€ 3.000-8.000€ 8.000-20.000€
TOTALE INVESTIMENTO 20.500-46.000€ 44.000-94.000€ 78.000-158.000€ 125.000-232.000€ 86.000-180.000€ 156.000-315.000€

Quali esempi concreti di guadagno per parrucchiere solo versus salone strutturato con team?

Il confronto tra lavoro autonomo e gestione di un team evidenzia differenze sostanziali in termini di guadagni, rischi e impegno richiesto.

Un parrucchiere che lavora da solo serve 8-15 clienti al giorno con incasso di 200-400€ giornalieri. Detraendo i costi minimi (affitto quota, prodotti, utenze), l'utile netto mensile si aggira sui 1.800-3.500€, con minori responsabilità gestionali e rischi contenuti.

Un salone con 3-4 dipendenti gestisce 25-40 clienti giornalieri con incassi di 800-1.500€ al giorno. L'utile netto del proprietario può variare da 3.000€ a 8.000€ mensili, ma richiede competenze manageriali, maggiori responsabilità e investimenti significativi.

Il salone strutturato offre potenzialità di crescita superiori: possibilità di aprire filiali, vendere il brand, delegare operazioni quotidiane. Tuttavia, comporta stress gestionale, costi fissi elevati e rischi di impresa maggiori rispetto al lavoro autonomo.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di parrucchiere.

parrucchiere business plan excel

Conclusione

Il settore dei parrucchieri in Italia offre opportunità di guadagno variabili ma interessanti per chi sa gestire correttamente costi, margini e strategie di crescita. La scelta tra lavoro autonomo e salone strutturato dipende dalle proprie capacità manageriali, disponibilità finanziaria e obiettivi di crescita professionale.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Il Mio Business Plan - Fatturato Medio Parrucchiere
  2. L'Italiano Parrucchieri - Listino Prezzi
  3. Danilo Parrucchieri - Listino Prezzi
  4. Software Business Plan - Redditività Parrucchiere
  5. Il Mio Business Plan - Redditività Parrucchiere
  6. Bsness - Costi Apertura Salone
  7. Prenotazioni Cloud - Spese Mensili
  8. ANPIT Piemonte - Costi Personale
  9. Treatwell - Costi e Fisco Parrucchieri
  10. Il Mio Business Plan - Budget Parrucchiere
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli