Un business plan adatto al tuo parrucchiere

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi dei parrucchieri?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di parrucchiere.

Il settore dei parrucchieri in Italia presenta una struttura tariffaria articolata che varia significativamente in base alla tipologia di servizio, alla localizzazione geografica e al posizionamento del salone.

La comprensione dei costi rappresenta un elemento fondamentale per chi intende avviare un'attività nel settore dell'hairstyling, permettendo di definire strategie di pricing competitive e sostenibili.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo parrucchiere.

Sommario

I prezzi dei servizi di parrucchiere in Italia nel 2025 mostrano un range ampio che dipende dalla tipologia di trattamento e dalla posizione geografica del salone.

I servizi base come il taglio maschile partono da 14€ mentre i trattamenti specializzati come il balayage possono raggiungere i 300€ nei saloni di fascia alta.

Categoria Servizio Fascia di Prezzo (€) Fattori che Influenzano il Costo
Taglio Base (Uomo/Donna/Bambino) 13 - 38 Sesso, età, località, inclusione shampoo
Servizi Aggiuntivi 3 - 50 Tipo trattamento, elaborazione, prodotti
Colorazioni 23 - 60 Lunghezza capelli, qualità prodotti, complessità
Trattamenti Specializzati 60 - 300 Tecnica, tempo, reputazione salone
Trattamenti Ristrutturanti 15 - 40 Marchio prodotti, durata trattamento
Servizi Completi 50 - 100+ Combinazione servizi, livello salone
Eventi Speciali 50 - 450 Complessità, prove, notorietà professionista

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un parrucchiere. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei parrucchieri in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il prezzo medio di un taglio di capelli per uomo, donna e bambino in Italia oggi?

I prezzi per il taglio di capelli in Italia nel 2025 presentano una struttura abbastanza omogenea tra uomo e donna, con variazioni significative legate alla tipologia di salone e alla località.

Per il taglio uomo, la fascia di prezzo standard oscilla tra 14€ e 25€, mentre per il taglio donna si mantiene nella stessa forbice, da 14€ a 25€, con alcuni saloni di fascia alta che raggiungono i 38€.

Il taglio bambino risulta generalmente più economico, con prezzi che vanno da 13€ a 17€, anche se per le bambine alcuni saloni applicano tariffe fino a 25€ quando includono servizi aggiuntivi come lo shampoo o una piega semplice.

La differenza di prezzo dipende principalmente dalla reputazione del salone, dalla zona geografica e dai servizi inclusi nel prezzo base, come shampoo e asciugatura.

Quali sono i costi aggiuntivi per trattamenti come shampoo, balsamo e asciugatura?

I servizi aggiuntivi rappresentano una voce importante nel pricing dei saloni di parrucchiere, con costi che variano sensibilmente in base alla qualità dei prodotti utilizzati.

Lo shampoo base ha un costo che oscilla tra 3€ e 7€, mentre il balsamo o un trattamento base si posiziona tra 5€ e 10€.

L'asciugatura e la piega semplice presentano un range di prezzo più ampio, da 10€ a 20€, mentre per una piega elaborata con piastra o tecniche specifiche i costi salgono a 20-50€.

Molti saloni includono shampoo e balsamo nel prezzo della piega, mentre altri li contabilizzano separatamente, una strategia che influenza la percezione del prezzo finale da parte del cliente.

Quanto costa mediamente una colorazione base e quali sono le variazioni di prezzo in base alla lunghezza dei capelli?

La colorazione base rappresenta uno dei servizi più richiesti nei saloni di parrucchiere, con prezzi che riflettono la qualità dei prodotti e la complessità del trattamento.

Il costo standard per una colorazione base varia da 25€ a 40€, con alcune realtà low cost che partono da 23€ e saloni di fascia alta che raggiungono i 60€.

Per capelli lunghi o molto folti, si applica generalmente un sovrapprezzo di 10-20€ rispetto al prezzo base, dovuto al maggior quantitativo di prodotto necessario e al tempo aggiuntivo richiesto.

Le colorazioni di qualità superiore o con trattamenti protettivi specifici possono superare i 50€, specialmente quando vengono utilizzati prodotti di marchi premium o tecniche particolari per preservare la salute del capello.

Qual è il prezzo di un trattamento specifico come balayage, shatush o mèches e cosa lo fa variare?

Tecnica Fascia di Prezzo (€) Fattori che Influenzano il Costo
Balayage 100 - 300 Lunghezza capelli, complessità design, reputazione salone
Shatush 60 - 150 Tempo di esecuzione, quantità prodotto, zona geografica
Mèches tradizionali 60 - 150 Numero di ciocche, tecnica utilizzata, prodotti professionali
Mèches con carta stagnola 80 - 180 Precisione richiesta, tempo lavorazione, esperienza parrucchiere
Degradé/Ombré 90 - 250 Gradualità colore, tecnica mixing, lunghezza capelli
Highlights 70 - 200 Intensità highlights, numero applicazioni, manutenzione richiesta
Colpi di sole 55 - 120 Estensione trattamento, contrasto desiderato, tipo di capello

Quanto si paga per un trattamento ristrutturante o una maschera professionale in salone?

I trattamenti ristrutturanti e le maschere professionali rappresentano un segmento in crescita nel settore dell'hairstyling, con prezzi che riflettono la qualità dei prodotti utilizzati.

Una maschera professionale standard ha un costo che varia da 15€ a 30€ a seduta, mentre i trattamenti ristrutturanti avanzati si posizionano tra 20€ e 40€.

I marchi di lusso e i trattamenti più specifici possono superare questa fascia di prezzo, raggiungendo anche i 50-60€ per seduta quando includono tecnologie innovative o principi attivi particolarmente costosi.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo parrucchiere.

Qual è il costo medio di una piega semplice e di una piega elaborata?

La piega rappresenta uno dei servizi più frequenti nei saloni di parrucchiere, con una differenziazione netta tra le tipologie offerte.

La piega semplice, che include asciugatura e styling base, ha un costo medio tra 10€ e 20€, mentre la piega elaborata con tecniche specifiche varia da 20€ a 50€.

Per eventi speciali, la piega elaborata può raggiungere i 70€, specialmente quando include l'utilizzo di tecniche complesse come boccoli strutturati o styling particolarmente creativi.

La piega riccia o con piastra generalmente costa di più rispetto alla piega liscia standard, a causa del tempo aggiuntivo e delle competenze tecniche richieste.

Ci sono differenze significative di prezzo tra parrucchieri in centro città e quelli in periferia o provincia?

Le differenze geografiche incidono significativamente sulla struttura tariffaria dei saloni di parrucchiere in Italia.

I saloni ubicati nel centro delle grandi città o in zone di lusso applicano prezzi mediamente superiori del 30% rispetto a quelli di periferia, riflettendo costi di gestione più elevati e una clientela con maggiore capacità di spesa.

In provincia e nelle città minori, i prezzi risultano generalmente più accessibili, specialmente per i servizi base come taglio e piega, permettendo ai saloni di mantenere una competitività importante.

Questa differenziazione geografica rappresenta un elemento strategico fondamentale nella definizione del posizionamento e del target di riferimento del salone.

Quanto incidono i costi dei prodotti professionali utilizzati sul prezzo finale del servizio?

I prodotti professionali rappresentano una componente significativa nella formazione del prezzo finale dei servizi di parrucchiere.

L'incidenza è particolarmente rilevante per colorazioni, trattamenti e servizi tecnici, dove la qualità dei prodotti influenza direttamente il risultato e la durata del trattamento.

La marginalità dei prodotti utilizzati risulta cruciale per la sostenibilità economica del salone, con prodotti di qualità superiore che aumentano il prezzo del servizio ma garantiscono risultati migliori e maggiore fidelizzazione della clientela.

I saloni di fascia alta investono tipicamente il 15-25% del fatturato in prodotti professionali, mentre quelli più commerciali si mantengono intorno al 10-15%.

Qual è la tariffa media per un servizio completo "taglio, colore e piega"?

Il servizio completo "taglio, colore e piega" rappresenta una delle proposte più apprezzate dai clienti e strategicamente importante per i saloni.

La tariffa media per questo pacchetto si posiziona tra 50€ e 70€ nei saloni standard, mentre nei saloni di fascia alta può superare i 100€.

Il vantaggio del servizio completo risiede nella possibilità di ottimizzare i tempi di esecuzione e offrire al cliente un risparmio rispetto all'acquisto dei singoli servizi separatamente.

Molti saloni utilizzano questa formula come strategia di pricing per aumentare lo scontrino medio e migliorare la retention della clientela.

Ci sono pacchetti promozionali o abbonamenti mensili nei saloni e quali sono i loro costi?

I pacchetti promozionali e gli abbonamenti mensili stanno diventando sempre più popolari nel settore dei parrucchieri come strategia di fidelizzazione.

  • Pacchetti piega multipli: 3-4 pieghe a prezzo scontato, con risparmio del 15-20% rispetto al prezzo singolo
  • Abbonamenti mensili base: da 40€ a 60€ per servizi limitati come 4 pieghe al mese
  • Abbonamenti premium: da 60€ a 80€ per pacchetti che includono taglio mensile + pieghe illimitate
  • Pacchetti stagionali: offerte trimestrali con taglio, colore e trattamenti a tariffa fissa
  • Abbonamenti famiglia: sconti dedicati per più membri della famiglia con tariffe personalizzate

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo parrucchiere.

Quanto costa un servizio per eventi speciali come acconciature da cerimonia o da sposa?

Tipo di Servizio Prezzo Medio (€) Caratteristiche Incluse
Acconciatura semplice da cerimonia 50 - 70 Styling base, senza accessori particolari
Acconciatura elaborata 80 - 120 Tecniche complesse, accessori, maggiore durata
Acconciatura da sposa (senza prova) 120 - 180 Styling personalizzato, consulenza, durata garantita
Acconciatura da sposa (con prova) 150 - 250 Prova preliminare, styling finale, assistenza evento
Pacchetto sposa completo 200 - 350 Trucco + acconciatura + prove + assistenza
Pacchetto sposa premium 350 - 450 Servizio completo + staff dedicato + prodotti luxury
Servizio a domicilio sposa 250 - 400 Trasferimento team, allestimento, assistenza completa

Quali sono i costi medi dei servizi extra come trattamenti alla cheratina o permanente?

I servizi extra rappresentano un'importante fonte di ricavo per i saloni, con marginalità generalmente superiore rispetto ai servizi base.

Il trattamento alla cheratina in salone ha un costo che varia da 100€ a 200€, influenzato dalla lunghezza dei capelli, dal marchio dei prodotti utilizzati e dal tempo di esecuzione richiesto.

La permanente si posiziona in una fascia di prezzo più accessibile, da 50€ a 100€, con possibili aumenti per capelli molto lunghi o trattamenti specifici come la permanente riccia o mosso naturale.

Altri servizi extra includono trattamenti di ricostruzione, glossing e tecniche di styling innovative, con prezzi che variano significativamente in base alla complessità e ai prodotti utilizzati.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo parrucchiere.

Conclusione

Il mercato dei servizi di parrucchiere in Italia presenta una struttura tariffaria complessa e differenziata, che riflette la varietà dell'offerta e le diverse esigenze della clientela. La comprensione di questi costi risulta fondamentale per chi intende avviare un'attività nel settore, permettendo di definire strategie di pricing competitive e sostenibili nel lungo periodo.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Rosanna Hair Fashion - Listino Prezzi
  2. I Ragazzi Parrucchieri - Listino Prezzi
  3. MP Parrucchieri Milano - Listino Uomo
  4. L'Italiano Parrucchieri - Listino Donna
  5. Dettaglio Barber - Listino Prezzi
  6. Il Mio Business Plan - Mercato Hairstyling
  7. ProntoPro - Costi Parrucchiere
  8. Pecoraro Parrucchieri - Costo Colore
  9. Beauty Dea - Balayage
  10. Cronoshare - Costo Acconciatura Sposa
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli