Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di catering.
Il mercato del catering italiano è in forte espansione e rappresenta un'opportunità concreta per gli imprenditori.
Con un fatturato complessivo di circa 8 miliardi di euro nel 2024 e margini di profitto che possono raggiungere il 50%, il settore mostra dinamiche positive sia per la ristorazione collettiva che per il catering eventi. Le tendenze emergenti puntano su sostenibilità, personalizzazione e innovazione tecnologica.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua attività di catering.
Il mercato del catering in Italia vale circa 8 miliardi di euro nel 2024, diviso tra ristorazione collettiva (5,79 miliardi) e catering eventi (2,2 miliardi).
Il settore conta oltre 3.000 aziende attive, prevalentemente piccole imprese con meno di 6 dipendenti, concentrate principalmente nel Nord Italia.
Aspetto | Dati 2024 | Tendenza |
---|---|---|
Fatturato totale | €8 miliardi | Crescita +5,8% |
Aziende attive | 3.000+ | Stabile |
Dipendenti medi | 5,6 per azienda | Piccole dimensioni |
Margine profitto | 5-15% netto | Buona redditività |
Costo per persona | €10-100 | Ampia variabilità |
Distribuzione geografica | Nord 51% | Concentrazione settentrionale |
Tendenze principali | Sostenibilità, plant-based | Innovazione continua |

Qual è il fatturato complessivo annuo del mercato del catering in Italia negli ultimi cinque anni?
Il mercato del catering italiano ha registrato un fatturato complessivo di circa 8 miliardi di euro nel 2024.
La ristorazione collettiva rappresenta la fetta più grande con 5,79 miliardi di euro, servendo scuole, strutture sanitarie e aziende. Questo segmento ha mostrato una crescita costante dal 2020, nonostante il calo pandemico del 2021.
Il catering per eventi ha invece vissuto una ripresa spettacolare dopo la pandemia. Nel 2020 il fatturato era crollato a 628 milioni di euro, ma nel 2024 ha superato i 2,2 miliardi con una crescita del 5,8% rispetto al 2023.
La combinazione di questi due segmenti porta il valore totale del mercato a circa 8 miliardi di euro, con la ristorazione collettiva che rappresenta il 72% del totale e il catering eventi il 28%.
Qual è il tasso di crescita annuale medio del settore catering in Italia?
Il tasso di crescita del settore catering varia significativamente tra i due segmenti principali.
Per il catering eventi, la crescita media annua 2020-2024 è stata di circa il 10%, con picchi del 15% nel 2023 e del 5,8% nel 2024. Questa crescita riflette la forte ripresa post-pandemica e la rinnovata domanda di eventi privati e aziendali.
La ristorazione collettiva presenta una crescita più stabile ma non quantificata esplicitamente nelle fonti. Tuttavia, il settore è trainato dall'invecchiamento della popolazione e dalla crescente domanda di cibi salutari nelle mense scolastiche e aziendali.
Nel complesso, il mercato del catering mostra una tendenza positiva con margini di crescita interessanti per i nuovi entranti.
Qual è la quota di mercato suddivisa tra catering per eventi privati, aziendali, matrimoni e ristorazione collettiva?
La divisione del mercato del catering italiano presenta una netta predominanza della ristorazione collettiva.
Segmento | Fatturato 2024 | Quota di mercato |
---|---|---|
Ristorazione collettiva | €5,79 miliardi | 72% |
Catering eventi totale | €2,2 miliardi | 28% |
Eventi privati | Dato non specifico | Parte del 28% |
Eventi aziendali | In crescita dal 2020 | Parte del 28% |
Matrimoni | Forte domanda personalizzazione | Parte del 28% |
Scuole e mense | Maggior parte collettiva | Parte del 72% |
Strutture sanitarie | Crescita demografica | Parte del 72% |
Quante aziende di catering sono attive in Italia e qual è la loro distribuzione geografica?
In Italia sono attive oltre 3.000 imprese di catering, includendo sia il banqueting che la ristorazione collettiva.
La distribuzione geografica mostra una forte concentrazione nel Nord Italia. Il Nord-Ovest detiene il 27% delle aziende, con la Lombardia che da sola rappresenta il 19,5% del totale nazionale.
Il Centro Italia conta il 24,1% delle imprese, principalmente concentrate nel Lazio (13,1%). Il Sud registra il 24,2% con la Campania che guida con l'11%. Le Isole rappresentano il 10,6%, con la Sicilia al 7%.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di catering.
Qual è la dimensione media di un'impresa di catering in termini di dipendenti e fatturato?
Le imprese di catering italiane sono prevalentemente di piccole dimensioni.
La dimensione media è di 5,6 addetti per impresa, ma il 60% delle aziende ha meno di 2 dipendenti. Questo dato evidenzia la natura artigianale e familiare del settore.
Dal punto di vista del fatturato, il 60% delle aziende genera ricavi sotto i 500.000 euro annui. Solo il 15% si colloca nella fascia tra 100.000 e 499.999 euro, mentre appena il 2,1% supera i 5 milioni di euro di fatturato.
Questa frammentazione del mercato rappresenta un'opportunità per le nuove imprese che vogliono crescere e consolidarsi attraverso strategie mirate e servizi innovativi.
Quali sono i servizi più richiesti nel settore del catering oggi?
I servizi più richiesti nel catering moderno riflettono le nuove tendenze di consumo orientate verso salute, sostenibilità e personalizzazione.
- Cibo plant-based e salutare: Le richieste per menu vegani e vegetariani sono aumentate del 54%, rispondendo alla crescente attenzione per la salute.
- Sostenibilità ambientale: Ingredienti a km 0, packaging compostabile e politiche di recupero degli sprechi alimentari sono sempre più richiesti.
- Personalizzazione estrema: Menu su misura per diete specifiche (vegan, gluten-free) e fusioni etniche per eventi unici.
- Esperienze interattive: Show cooking e stazioni live che coinvolgono gli ospiti durante l'evento.
- Street food gourmet: Finger food di alta qualità e proposte creative che uniscono tradizione e innovazione.
Quanto costa mediamente un servizio di catering per persona in Italia per un evento medio?
I costi del catering variano significativamente in base al tipo di servizio e alla qualità delle proposte.
Tipo di servizio | Costo per persona | Note |
---|---|---|
Menu base pranzo/cena | €10-30 | Piatti semplici, servizio standard |
Menu gourmet | €60-100 | Alta qualità, chef specializzati |
Aperitivo | €15-20 | Finger food e bevande |
Coffee break | €7-15 | Dolci e bevande calde |
Buffet completo | €25-50 | Varietà di piatti, self-service |
Servizio al tavolo | €40-80 | Include servizio camerieri |
Eventi premium | €100+ | Location esclusive, servizi extra |
A questi costi va aggiunto il servizio (preparazione, trasporto, pulizia) che rappresenta circa il 20% del totale.
Quali sono le principali tendenze di consumo o innovazioni nel mercato del catering italiano?
Il mercato del catering italiano sta attraversando una trasformazione profonda guidata da tre macro-tendenze.
La sostenibilità è diventata prioritaria: il 66% degli italiani preferisce cibi sani e il 33% riduce il consumo di carne rossa. Le aziende di catering investono in packaging eco-friendly, filiere trasparenti e menu plant-based per rispondere a questa domanda.
L'innovazione tecnologica accelera la digitalizzazione del settore. Gli investimenti in tecnologia sono cresciuti del 17% nel 2024, concentrandosi su app per ordinazioni, gestione magazzino automatizzata e QR code per menu digitali (utilizzati dall'82% dei ristoranti).
Le esperienze immersive stanno ridefinendo il concetto di evento. Il design biofilico aumenta la permanenza dei clienti del 20%, mentre eventi tematici e show cooking creano momenti memorabili che favoriscono il passaparola.
Qual è l'incidenza dei costi fissi e variabili in un'attività di catering?
La struttura dei costi nel catering segue una ripartizione abbastanza standardizzata tra costi fissi e variabili.
I costi fissi rappresentano il 60% del totale e includono affitto dei locali, stipendi del personale fisso, assicurazioni e spese di marketing. Questi costi rimangono costanti indipendentemente dal volume di eventi gestiti.
I costi variabili costituiscono il 40% e comprendono materie prime, trasporti per gli eventi e servizi di catering aggiuntivi. Questi costi aumentano proporzionalmente al numero di eventi e ospiti serviti.
Un esempio pratico: per un evento con 100 ospiti che genera 5.000 euro di fatturato, i costi diretti ammontano a 3.500 euro (70%) mentre i costi indiretti sono 1.000 euro (20%), lasciando un margine lordo di 500 euro (10%).
Qual è il margine di profitto medio per un'impresa di catering in Italia?
I margini di profitto nel catering variano considerevolmente tra margini lordi e netti.
I margini lordi si attestano tra il 30% e il 50%. Per esempio, su un ricavo di 15.000 euro, il profitto lordo può raggiungere i 6.000 euro (40%). Questi margini dipendono dalla capacità di ottimizzare gli acquisti e ridurre gli sprechi.
I margini netti, dopo aver considerato tutti i costi operativi, si riducono al 5-15%. Un'azienda media con 30.000 euro di fatturato mensile può realizzare un utile netto di 6.000 euro (20%), ma questo valore scende al 5-10% per le imprese meno efficienti.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di catering.
Quali sono le licenze, permessi e normative sanitarie indispensabili per avviare un'attività di catering?
L'avvio di un'attività di catering richiede il rispetto di specifici requisiti normativi e amministrativi.
- Partita IVA e iscrizione al Registro Imprese: Primo step obbligatorio per qualsiasi attività commerciale.
- Autorizzazione SAB (Somministrazione Alimenti e Bevande): Licenza fondamentale che abilita alla preparazione e distribuzione di cibo.
- Certificazione HACCP: Obbligatoria per tutto il personale che manipola alimenti, garantisce la sicurezza alimentare.
- Autorizzazione sanitaria ASL: Necessaria se si utilizza una cucina privata per la produzione.
- Requisiti spaziali: Minimo 25 m² con aree dedicate per preparazione, cottura e confezionamento separate.
Oltre a questi requisiti base, è importante verificare eventuali normative locali specifiche del comune dove si intende operare.
Quali sono i principali canali di acquisizione clienti nel settore?
L'acquisizione clienti nel catering si basa su una combinazione di canali tradizionali e digitali.
Il passaparola rimane il canale più efficace, generando il 51% dei nuovi clienti. Questo dato sottolinea l'importanza di offrire esperienze memorable che spingano i clienti a raccomandare il servizio.
Google rappresenta il 15% delle acquisizioni, soprattutto attraverso funzioni come "Prenota con Google" che aumentano la visibilità online. I social media contribuiscono al 14% delle scoperte, principalmente Instagram e Facebook per mostrare le creazioni culinarie.
Le location strategiche generano l'11% dei clienti, specialmente per attività situate in zone di passaggio o vicino a centri eventi. Altri canali includono marketplace specializzati, agenzie eventi e collaborazioni con wedding planner.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di catering.
Conclusione
Il mercato del catering italiano presenta opportunità concrete per gli imprenditori che vogliono entrare nel settore. Con un valore di 8 miliardi di euro e margini di profitto interessanti, il mercato offre spazio per nuove realtà innovative.
Le chiavi del successo includono la specializzazione in nicchie specifiche (sostenibilità, personalizzazione), l'investimento in tecnologia per ottimizzare i processi e la costruzione di una rete solida per il passaparola. La crescente domanda di servizi personalizzati e sostenibili rappresenta un'opportunità da cogliere per differenziarsi dalla concorrenza.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il settore del catering continua a evolversi rapidamente, spinto da nuove tendenze di consumo e innovazioni tecnologiche.
Per rimanere competitivi, gli operatori devono adattarsi alle richieste di sostenibilità, personalizzazione e digitalizzazione che caratterizzano il mercato moderno.
Fonti
- Business Coot - Il mercato della ristorazione collettiva Italia
- Avvenire - Il catering continua a crescere
- iCribis - Osservatorio Catering e Banqueting 2024
- iCribis - Osservatorio Catering e Banqueting 2022
- Il Mio Business Plan - Redditività Catering
- Selecta - Food Trend 2025
- Food Cost in Cloud - Tendenze Catering Matrimonio 2025
- Cronoshare - Quanto costa catering domicilio
- Worldline Italia - Aprire un catering
- Plateform - 5 canali per avere più clienti