Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di attività di vendita di sneakers.
Aprire un negozio di sneakers richiede una pianificazione finanziaria accurata per valutare tutti i costi di gestione mensili.
I costi operativi variano significativamente in base alla location, alle dimensioni del punto vendita e alla strategia commerciale adottata. La voce di spesa più rilevante è spesso l'acquisto e il reintegro delle scorte, seguita dall'affitto del locale commerciale.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua attività di vendita di sneakers.
Gestire un negozio di sneakers comporta costi mensili che variano da 6.000 a 25.000 euro, con l'acquisto scorte come voce principale.
Le spese fisse includono affitto (1.200-2.500€), personale (820-1.200€) e utenze (400-1.200€), mentre i costi variabili dipendono dalla rotazione del magazzino.
Categoria di Spesa | Costo Mensile Minimo (€) | Costo Mensile Massimo (€) | Incidenza Percentuale |
---|---|---|---|
Acquisto e reintegro scorte | 3.000 | 15.000 | 45-60% |
Affitto locale commerciale | 1.200 | 2.500 | 15-25% |
Personale (1 commesso) | 820 | 1.200 | 8-15% |
Utenze (luce, acqua, riscaldamento) | 400 | 1.200 | 5-10% |
Pubblicità e marketing | 200 | 1.500 | 3-8% |
Servizi e manutenzione | 200 | 800 | 2-5% |
Altri costi fissi | 520 | 1.820 | 5-10% |

Qual è la ripartizione completa delle spese di gestione di un negozio di sneakers?
I costi di gestione di un negozio di sneakers si dividono in spese fisse e variabili, con un totale mensile che oscilla tra 6.000 e 25.000 euro.
Le spese fisse rappresentano circa il 40-50% del totale e includono affitto (1.200-2.500€), personale (820-1.200€), utenze (400-1.200€) e servizi essenziali. Queste voci rimangono costanti indipendentemente dalle vendite.
I costi variabili sono dominati dall'acquisto e reintegro delle scorte (3.000-15.000€), che rappresenta la voce più significativa. Seguono pubblicità e marketing (200-1.500€), che possono essere modulati in base alla strategia commerciale.
Le spese accessorie comprendono assicurazioni (100-400€), software gestionali (80-150€), consulenza contabile (100-300€) e un fondo imprevisti (200-800€). È fondamentale prevedere anche licenze e permessi annuali (500-2.000€).
Quanto costa l'affitto mensile per un negozio di sneakers in una città media?
L'affitto di un locale commerciale adatto per un negozio di sneakers varia da 1.200 a 2.500 euro mensili in una città di medie dimensioni.
Zona | Metratura (mq) | Costo Mensile (€) | Costo al mq (€) |
---|---|---|---|
Periferia commerciale | 50-80 | 800-1.500 | 15-20 |
Zona semicentrale | 50-80 | 1.200-2.200 | 20-30 |
Centro storico | 50-80 | 2.000-3.500 | 35-45 |
Via commerciale principale | 50-80 | 2.500-5.000 | 40-65 |
Centro commerciale | 40-70 | 1.800-3.200 | 35-50 |
Outlet/zona industriale | 80-120 | 1.000-2.000 | 12-18 |
Strada di grande passaggio | 60-100 | 2.200-4.500 | 30-50 |
Quali sono i costi mensili per le utenze del negozio?
Le utenze di un negozio di sneakers comportano una spesa mensile compresa tra 400 e 1.200 euro, variabile in base alle dimensioni del locale e alla stagionalità.
L'energia elettrica rappresenta la voce principale (300-800€), considerando illuminazione LED per valorizzare i prodotti, sistemi di sicurezza attivi 24h e apparecchiature tecnologiche. Il consumo aumenta significativamente durante i saldi e le promozioni per l'illuminazione aggiuntiva.
Il riscaldamento e la climatizzazione incidono per 200-500€ mensili, con picchi nei mesi estivi e invernali. Un negozio di sneakers richiede temperature confortevoli tutto l'anno per garantire una buona esperienza d'acquisto.
Internet e telefono costano 50-100€ al mese, includendo connessione fibra per sistemi POS, Wi-Fi clienti e gestione e-commerce. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di vendita di sneakers.
Qual è il budget necessario per il personale di un negozio di sneakers?
Il costo del personale per un commesso a tempo pieno varia da 820 a 1.200 euro mensili, più oneri e contributi.
Lo stipendio netto dipende dall'esperienza: un commesso junior percepisce 820-950€, mentre un commesso senior con competenze specifiche sulle sneakers può arrivare a 1.100-1.200€. Il contratto nazionale del commercio prevede 14 mensilità annue.
Gli oneri a carico del datore di lavoro aumentano il costo totale del 30-35%, portando la spesa complessiva a 1.100-1.600€ per dipendente. Vanno considerati anche TFR, ferie, permessi e eventuale malattia.
Per un negozio di dimensioni medie è consigliabile prevedere almeno 1,5 unità lavorative: un responsabile full-time e un commesso part-time per coprire orari prolungati, weekend e periodi di maggiore affluenza. Il costo totale del personale può raggiungere 2.000-2.500€ mensili.
Quanto bisogna investire mensile per l'acquisto e il reintegro delle scorte?
L'acquisto e il reintegro delle scorte rappresenta la voce di costo più rilevante, con un budget mensile che varia da 3.000 a 15.000 euro.
Un negozio di dimensioni medie (50-80 mq) necessita di un assortimento di 200-400 paia di sneakers, con un valore medio di 60-120€ per paio all'acquisto. Il valore totale del magazzino iniziale si aggira sui 15.000-40.000€.
La rotazione delle scorte è cruciale: un buon negozio di sneakers dovrebbe avere una rotazione di 4-6 volte l'anno. Questo significa rinnovare completamente l'assortimento ogni 2-3 mesi, richiedendo investimenti costanti per seguire le tendenze e le stagionalità.
I marchi premium (Nike, Adidas, Jordan) richiedono ordini minimi elevati ma garantiscono margini del 50-60%. I brand emergenti offrono maggiore flessibilità negli ordini ma margini più ridotti (35-45%). È essenziale bilanciare il portafoglio prodotti.
Qual è il budget medio per pubblicità e marketing di un negozio di sneakers?
Il budget pubblicitario di un negozio di sneakers varia da 200 a 1.500 euro mensili, rappresentando il 3-12% del fatturato previsto.
- Social media marketing (100-800€): gestione professionale di Instagram, TikTok e Facebook con contenuti creativi, stories e collaborazioni con influencer locali
- Google Ads e SEO (50-400€): campagne pay-per-click per parole chiave locali e ottimizzazione del sito web per ricerche organiche
- Eventi e sponsorizzazioni (0-500€): partecipazione a eventi sportivi locali, sponsorizzazione di squadre giovanili o organizzazione di lanci prodotto
- Materiale promozionale (30-150€): volantini, adesivi, gadget brandizzati e materiale per il punto vendita
- Collaborazioni e partnership (50-300€): accordi con palestre, negozi complementari o influencer del settore streetwear
Quanto costano pulizie e manutenzione del negozio?
I servizi di pulizia e manutenzione ordinaria comportano una spesa mensile di 200-800 euro, essenziali per mantenere un'immagine professionale.
Le pulizie professionali costano 150-300€ al mese per un locale di 50-80 mq, con frequenza quotidiana o a giorni alterni. Include sanificazione, pulizia vetrine, aspirazione tappeti e manutenzione bagni clienti.
La manutenzione ordinaria varia da 50 a 500€ mensili e comprende piccole riparazioni, sostituzione lampadine, manutenzione impianti di climatizzazione e sicurezza. È fondamentale prevedere interventi programmati per evitare guasti costosi.
La manutenzione straordinaria (tinteggiature, sostituzioni attrezzature) va accantonata separatamente con un fondo di 200-400€ mensili. Un negozio di sneakers richiede un restyling completo ogni 3-5 anni per rimanere al passo con le tendenze.
Quali sono le spese assicurative obbligatorie per un negozio di sneakers?
Le assicurazioni non sono obbligatorie per legge ma fortemente consigliate, con un costo annuale di 1.200-4.800 euro (100-400€ mensili).
La polizza multirischio commerciale copre responsabilità civile verso terzi, incendio, furto, danni elettrici e fenomeni atmosferici. Per un negozio di sneakers è essenziale per il valore elevato delle merci esposte.
L'assicurazione furto e rapina è particolarmente importante dato l'appeal delle sneakers limited edition. Le compagnie richiedono sistemi di allarme, telecamere e serrature certificate per applicare tariffe competitive.
Va considerata anche l'assicurazione sulle merci in transito e durante il trasporto, oltre alla tutela legale per controversie con fornitori o clienti. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di vendita di sneakers.
Qual è il costo dei software gestionali e sistemi POS?
I software gestionali e sistemi POS comportano una spesa mensile di 80-150 euro per soluzioni base, fino a 200€ per sistemi avanzati.
Un sistema POS entry-level costa 30-60€ al mese e include gestione vendite, inventario base e report semplici. Soluzioni più evolute (80-120€) offrono integrazione e-commerce, CRM clienti e analytics avanzate.
Il software gestionale specifico per calzature aggiunge 40-80€ mensili ma permette di gestire taglie, colori, stagionalità e fornitori specializzati. Include anche la gestione dei codici a barre e l'integrazione con i cataloghi dei brand.
Vanno considerati i costi di installazione iniziale (200-500€), formazione del personale e assistenza tecnica. Alcuni fornitori offrono pacchetti all-in-one che includono hardware, software e supporto per 150-200€ mensili.
Quanto costa la consulenza contabile e amministrativa?
La consulenza contabile e gestione amministrativa costa 100-300 euro mensili, variabile in base al volume di operazioni e complessità fiscale.
Tipo di Servizio | Costo Mensile (€) | Servizi Inclusi |
---|---|---|
Consulenza base | 100-150 | Contabilità ordinaria, IVA, dichiarazioni |
Pacchetto standard | 150-220 | Base + buste paga, F24, adempimenti INPS |
Servizio completo | 220-300 | Standard + consulenza fiscale, bilanci |
Gestione full-service | 300-450 | Completo + assistenza contratti, pratiche |
Commercialista specializzato retail | 250-400 | Consulenza settoriale + ottimizzazione fiscale |
Studio associato | 180-280 | Team dedicato + consulenza strategica |
Servizio online | 80-150 | Piattaforma digitale + supporto telefono |
Qual è il budget annuo per licenze, permessi e tasse comunali?
Le licenze, permessi e tasse comunali richiedono un budget annuo di 500-2.000 euro, da suddividere mensilmente (40-170€).
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) costa 100-300€ per l'apertura, mentre i diritti camerali annuali variano da 200 a 600€ in base al fatturato. Sono obbligatori per tutti i commercianti.
La tassa sui rifiuti (TARI) incide per 200-800€ annui in base alla superficie del locale e alla zona. Alcuni comuni applicano sconti per attività commerciali in aree di riqualificazione urbana.
I diritti per l'installazione dell'insegna costano 100-500€ una tantum, mentre l'occupazione di suolo pubblico (se prevista) può costare 200-1.000€ annui. Vanno considerati anche eventuali contributi per consorzi di via o centri commerciali naturali.
Quanto considerare come fondo imprevisti mensile?
È consigliabile accantonare 200-800 euro mensili come fondo imprevisti per spese straordinarie ed emergenze.
Gli imprevisti più comuni includono guasti alle attrezzature (climatizzatori, sistemi di sicurezza), danni accidentali alla merce, spese legali impreviste o necessità di interventi strutturali urgenti. Un negozio di sneakers è particolarmente esposto a furti e atti vandalici.
Il fondo dovrebbe coprire almeno 2-3 mesi di spese fisse in caso di emergenze prolungate o cali improvvisi delle vendite. Durante i primi anni di attività è prudente aumentare questa riserva al 10-15% del fatturato mensile.
Parte del fondo può essere utilizzato per opportunità commerciali immediate, come l'acquisto di lotti di sneakers limited edition a prezzi vantaggiosi o per sfruttare promozioni straordinarie dei fornitori. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di vendita di sneakers.
Conclusione
La gestione di un negozio di sneakers richiede una pianificazione finanziaria accurata, con costi mensili che variano da 6.000 a 25.000 euro in base alle dimensioni e alla strategia commerciale. Le voci principali sono l'acquisto scorte (45-60% del totale), l'affitto del locale (15-25%) e il personale (8-15%). È fondamentale mantenere un equilibrio tra costi fissi e variabili, prevedendo sempre un fondo imprevisti per garantire la sostenibilità economica dell'attività nel lungo periodo.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Aprire un negozio di sneakers rappresenta un'opportunità interessante nel settore retail, ma richiede una conoscenza approfondita dei costi operativi.
Una pianificazione accurata dei costi di gestione è fondamentale per il successo dell'attività e per evitare sorprese finanziarie nei primi mesi di operatività.
Fonti
- Il Mio Business Plan - Cosa serve negozio sneakers
- Bsness - Budget per avviare un negozio di scarpe
- Il Mio Business Plan - Costi gestione negozio
- Bsness - Quanto costa aprire un negozio di abbigliamento
- Jooble - Salary commessa negozio scarpe
- Nuvoluzione - CCNL commercio
- Il Mio Business Plan - Requisiti negozio scarpe
- Pulizie Social - Tariffario servizi di pulizie
- Il Mio Business Plan - Costo impresa pulizie
- Banco BPM - Assicurazione per locale commerciale