Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di poke bar.
Aprire un poke bar in Italia richiede un investimento iniziale compreso tra 40.000€ e 120.000€, con costi che variano significativamente in base alla location e al formato scelto.
La ristorazione hawaiana ha conquistato il mercato italiano negli ultimi anni, offrendo opportunità interessanti per chi vuole entrare in questo settore in crescita. Per avviare con successo la tua pokeria, è fondamentale conoscere nel dettaglio tutti i costi coinvolti, dalle spese di avviamento ai margini di guadagno.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo poke bar.
L'apertura di un poke bar richiede un budget iniziale che va dai 40.000€ ai 120.000€, con possibili picchi fino a 150.000€ per format premium.
I costi operativi mensili si aggirano tra i 10.000€ e i 25.000€, mentre il margine lordo su ogni poke bowl venduta oscilla tra il 60% e il 70%.
Categoria di Spesa | Costo Minimo (€) | Costo Massimo (€) | Note |
---|---|---|---|
Budget iniziale totale | 40.000 | 120.000 | Può arrivare a 150.000€ per format premium |
Affitto mensile (80-100 mq) | 1.500 | 5.000 | Centro città vs periferia |
Attrezzature professionali | 10.000 | 30.000 | Frigoriferi, abbattitori, banchi refrigerati |
Arredi e allestimento | 8.000 | 25.000 | Dipende da stile e qualità |
Materie prime mensili | 4.000 | 10.000 | 30-40% dei costi operativi |
Personale mensile | 2.000 | 5.000 | 1-2 addetti |
Margine lordo per poke | 60% | 70% | Sul prezzo di vendita |

Quanto devo prevedere come budget iniziale per aprire un poke bar?
L'investimento iniziale per aprire un poke bar in Italia varia tra 40.000€ e 120.000€, con possibili picchi fino a 150.000€ per format di alto livello.
Il budget dipende principalmente dalla location scelta, dalle dimensioni del locale e dalla qualità degli arredi e delle attrezzature. Una pokeria in centro città richiede investimenti maggiori rispetto a una in periferia.
I fattori che influenzano maggiormente il budget sono: il costo del locale (affitto o acquisto), le attrezzature professionali necessarie, l'allestimento e gli arredi, le licenze e i permessi.
È fondamentale prevedere anche una riserva di liquidità per coprire i primi mesi di attività, quando i ricavi potrebbero essere ancora bassi.
Qual è il costo medio al metro quadro per l'affitto di un locale adatto?
Il costo dell'affitto varia da 20€ a 100€ al metro quadro mensile, a seconda della posizione geografica e della zona della città.
Per un locale di 80-100 metri quadri, l'affitto mensile oscilla tra 1.500€ e 5.000€ in zona centrale, mentre in periferia si aggira tra 700€ e 1.500€.
A Roma, per esempio, il costo medio è di circa 19,2€ al metro quadro al mese, mentre nelle città più piccole i prezzi tendono a essere più contenuti.
La scelta della location è cruciale perché influenza sia i costi fissi che il potenziale fatturato del poke bar.
Qual è il prezzo di acquisto o leasing per le attrezzature necessarie?
Le attrezzature professionali per un poke bar richiedono un investimento compreso tra 10.000€ e 30.000€ per l'acquisto diretto.
Le attrezzature indispensabili includono frigoriferi professionali, abbattitori di temperatura, banchi refrigerati, affettatrici, bilance e attrezzature per la cottura del riso.
In alternativa all'acquisto, è possibile optare per il leasing operativo, che permette di dilazionare i costi con rate mensili e include spesso servizi di manutenzione.
Il leasing è disponibile per importi da 500€ a 100.000€, con la possibilità di riscatto del bene a fine contratto.
Quanto costano in media gli arredi e la sistemazione del locale?
Categoria Arredo | Costo Minimo (€) | Costo Massimo (€) | Descrizione |
---|---|---|---|
Sedie e tavoli | 2.000 | 8.000 | 20-30 posti a sedere |
Bancone servizio | 1.500 | 5.000 | Con vetrina refrigerata |
Illuminazione | 800 | 3.000 | LED e illuminazione d'atmosfera |
Decorazioni e branding | 1.000 | 4.000 | Insegne, decorazioni murali |
Pavimenti e rivestimenti | 1.500 | 3.500 | Materiali antiscivolo e igienici |
Sistema audio | 500 | 1.500 | Diffusori e amplificazione |
Complementi vari | 700 | 2.000 | Appendiabiti, piante, accessori |
Qual è il costo stimato per ottenere le licenze e i permessi necessari?
Le licenze e i permessi per aprire un poke bar costano mediamente tra 1.000€ e 3.500€, a seconda della complessità del progetto e della regione.
I permessi principali includono la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), le autorizzazioni sanitarie, l'iscrizione al Registro delle Imprese e la certificazione HACCP.
Potrebbero essere necessari anche permessi specifici per l'occupazione del suolo pubblico, l'insegna luminosa e la diffusione musicale.
È consigliabile affidarsi a un commercialista o a un consulente specializzato per gestire tutte le pratiche burocratiche in modo corretto e tempestivo.
Qual è il prezzo medio per l'approvvigionamento mensile delle materie prime?
Le materie prime per un poke bar di media dimensione comportano una spesa mensile compresa tra 4.000€ e 10.000€.
Gli ingredienti rappresentano circa il 30-40% dei costi operativi totali e includono pesce fresco, riso, verdure, salse e condimenti vari.
Il pesce rappresenta la voce di costo più significativa, data la necessità di garantire sempre la massima freschezza e qualità del prodotto.
È importante stabilire rapporti solidi con fornitori affidabili che possano garantire costanza nella qualità e nei tempi di consegna.
Quanto devo considerare per le spese di personale all'inizio?
Le spese per il personale si aggirano tra 2.000€ e 5.000€ mensili per 1-2 addetti, a seconda della location e del livello di esperienza richiesto.
In centro città i costi tendono a essere più elevati rispetto alla periferia, sia per i salari che per i contributi previdenziali.
Il personale incide tipicamente per il 20-35% del fatturato totale e rappresenta una delle voci più importanti del conto economico.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo poke bar.
Qual è il costo medio per le utenze mensili?
Tipo Utenza | Costo Centro (€/mese) | Costo Periferia (€/mese) | Note |
---|---|---|---|
Energia elettrica | 300 - 800 | 250 - 600 | Dipende dalle attrezzature |
Gas | 70 - 300 | 60 - 250 | Per cottura e riscaldamento |
Acqua | 30 - 100 | 25 - 80 | Consumo e scarico |
Internet/Telefono | 20 - 80 | 20 - 60 | Connessione professionale |
Rifiuti | 80 - 200 | 60 - 150 | Raccolta differenziata |
Altri servizi | 50 - 120 | 40 - 100 | Allarme, pulizie, etc. |
Totale mensile | 400 - 1.200 | 350 - 800 | Range completo |
Quanto incidono i costi di marketing e promozione iniziali?
I costi di marketing per il lancio di un poke bar oscillano tra 2.000€ e 8.000€ come investimento iniziale una tantum.
Le spese mensili di marketing si aggirano invece tra 200€ e 1.500€ e includono pubblicità online, social media management e promozioni varie.
È fondamentale investire nella creazione di un brand riconoscibile e nell'acquisizione dei primi clienti attraverso strategie digitali mirate.
Le attività di marketing più efficaci per un poke bar includono i social media, le partnership con app di delivery e le promozioni di lancio.
Qual è il costo medio per il sistema di cassa e gestione ordini?
Un sistema completo di cassa e gestione ordini per poke bar costa tra 1.000€ e 5.000€ per l'installazione iniziale.
Il sistema include registratore di cassa, POS per pagamenti elettronici, software gestionale e eventualmente tablet per gli ordini.
I costi ricorrenti per software e servizi digitali si aggirano tra 80€ e 150€ mensili per le licenze e gli aggiornamenti.
Un buon sistema di gestione è essenziale per controllare scorte, vendite e per integrare i servizi di delivery online.
Quanto dovrei considerare per eventuali spese di manutenzione ordinaria?
Le spese di manutenzione ordinaria si aggirano tra 150€ e 800€ mensili, a seconda delle dimensioni del locale e del numero di attrezzature.
La manutenzione include pulizia professionale, controllo periodico delle attrezzature refrigeranti, manutenzione impianti e piccole riparazioni.
È importante programmare controlli regolari per evitare guasti costosi e garantire sempre il rispetto delle norme igienico-sanitarie.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo poke bar.
Qual è il margine medio di guadagno su una poke bowl venduta?
Il margine lordo medio su una poke bowl si attesta tra il 60% e il 70% del prezzo di vendita finale.
Con un prezzo medio di vendita di 10-15€ per bowl, il costo degli ingredienti si aggira sui 3-5€, permettendo un margine interessante per coprire tutti gli altri costi.
La gestione accurata degli sprechi e l'ottimizzazione delle porzioni sono fondamentali per mantenere margini elevati e competitivi.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo poke bar.
Conclusione
Aprire un poke bar richiede un investimento iniziale significativo ma ben pianificabile, con costi che vanno dai 40.000€ ai 120.000€. La chiave del successo sta nell'analisi accurata di tutti i costi, dalla location alle materie prime, per costruire un business model sostenibile. I margini di guadagno interessanti (60-70% per bowl) rendono questo settore attraente per chi sa gestire bene costi e qualità del servizio.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il mercato dei poke bar in Italia sta crescendo rapidamente, offrendo opportunità interessanti per nuovi imprenditori.
Con la giusta pianificazione finanziaria e una location strategica, un poke bar può diventare un business redditizio nel medio termine.
Fonti
- TeamSystem - Aprire una pokeria
- Il Mio Business Plan - Allestimento poke bar
- Aprire in Franchising - Aprire una pokeria
- Il Mio Business Plan - Costi gestione poke bar
- Mercato Immobiliare - Quotazioni locali commerciali Roma
- Il Mio Business Plan - Costi gestione negozio
- BSness - Quanto fatturerà una poke house
- Music Delivery - Noleggio operativo
- Banco BPM - Leasing strumentale
- Il Mio Business Plan - Budget poke bar