Un business plan adatto al tuo cocktail bar

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Qual è il fatturato medio di un cocktail bar?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di cocktail bar.

cocktail bar business plan ppt pdf word

Aprire un cocktail bar può essere un'opportunità di business molto redditizia, ma richiede una comprensione approfondita dei numeri che determinano il successo del locale.

In questo articolo analizziamo tutti gli aspetti finanziari di un cocktail bar, dai ricavi giornalieri ai margini di profitto, per aiutarti a valutare la fattibilità del tuo progetto imprenditoriale.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo cocktail bar.

Sommario

Un cocktail bar in una città di medie dimensioni può generare un fatturato mensile tra 15.000€ e 35.000€, con margini lordi del 60-80%.

I costi fissi rappresentano il 40-60% del fatturato totale, mentre l'utile netto si attesta mediamente tra il 10-20% del fatturato mensile.

Parametro Valore Minimo Valore Massimo Media
Incasso giornaliero 300€ 1.500€ 800€
Fatturato mensile 15.000€ 35.000€ 25.000€
Cocktail venduti/giorno 30 150 80
Prezzo medio cocktail 8€ 20€ 12€
Costo variabile/cocktail 1,50€ 3,50€ 2,50€
Margine lordo 60% 80% 70%
Utile netto mensile 10% 20% 15%

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un cocktail bar. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei cocktail bar in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quali sono gli incassi medi giornalieri di un cocktail bar in una città di medie dimensioni in Italia?

Un cocktail bar in una città italiana di medie dimensioni genera tipicamente tra 500€ e 1.200€ di incasso giornaliero.

I locali situati in zone centrali o ad alta affluenza possono raggiungere anche 1.500€ al giorno, mentre quelli posizionati in aree meno trafficate si attestano generalmente tra 300€ e 600€ di incasso quotidiano.

La location rappresenta il fattore più determinante per il fatturato: un cocktail bar in centro città può generare fino al 300% in più rispetto a uno situato in periferia.

Su base mensile, questi numeri si traducono in un fatturato che oscilla tra 15.000€ e 35.000€, considerando anche le variazioni stagionali e i giorni di chiusura.

Quanti cocktail vengono venduti in media al giorno e a quale prezzo medio unitario?

Un cocktail bar vende mediamente tra 30 e 80 cocktail al giorno, con i locali più grandi che possono superare i 100-150 cocktail nelle serate di punta.

Il prezzo medio unitario di un cocktail varia da 8€ a 15€, mentre i drink signature o premium possono arrivare a 20€ nei locali di fascia alta.

Il consumo medio per cliente si attesta tra 1,5 e 2,5 cocktail a visita, un dato fondamentale per calcolare lo scontrino medio del locale.

La qualità degli ingredienti e la creatività nella preparazione influenzano direttamente il prezzo: cocktail preparati con spirits premium possono giustificare prezzi superiori alla media.

Quali sono le fasce orarie e i giorni più redditizi per un cocktail bar?

Le fasce orarie più redditizie sono quelle serali, concentrate tra le 18:00 e le 22:00, che corrispondono all'aperitivo e all'after-dinner.

Il venerdì e il sabato rappresentano i giorni di maggior incasso, generando fino al 62-75% del fatturato settimanale totale.

Durante il weekend, molti cocktail bar registrano un incremento del fatturato del 200-300% rispetto ai giorni feriali.

La domenica sera può essere particolarmente redditizia per i locali che organizzano eventi speciali o aperitivi prolungati.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo cocktail bar.

Qual è la stagionalità dei ricavi: quanto cambia il fatturato da un mese all'altro?

I mesi estivi portano generalmente un aumento del 30-50% delle vendite, specialmente per i locali con spazi esterni o dehors.

In inverno si può registrare un calo del 20-30% del fatturato rispetto ai mesi più caldi, dovuto principalmente alla riduzione del flusso di clienti.

Dicembre rappresenta spesso un'eccezione positiva grazie alle festività natalizie e alle cene aziendali, con incrementi che possono superare il 40%.

I mesi di gennaio e febbraio sono tipicamente i più difficili, con fatturati che possono scendere anche del 35-40% rispetto alla media annuale.

cocktail bar business plan gratuito ppt pdf word

Quali sono i costi fissi mensili principali e quanto incidono sul totale?

I costi fissi di un cocktail bar rappresentano mediamente il 40-60% del fatturato totale mensile.

Voce di costo Range mensile Incidenza % sul fatturato
Affitto locale 1.000€ - 4.000€ 10-25%
Personale 3.000€ - 8.000€ 25-40%
Licenze e permessi 200€ - 500€ 1-3%
Utenze (bollette) 300€ - 700€ 2-5%
Marketing e altro 200€ - 800€ 1-5%
Assicurazioni 150€ - 400€ 1-2%
Totale 5.000€ - 12.000€ 40-60%

Quali sono i costi variabili per cocktail venduto e qual è il costo medio per drink?

Il costo variabile per cocktail, che include ingredienti, ghiaccio e decorazioni, oscilla tra 1,50€ e 3,50€ a drink.

Il costo medio per drink rappresenta tipicamente il 15-25% del prezzo di vendita, garantendo margini lordi elevati.

I cocktail più complessi con spirits premium possono avere costi variabili fino a 4€, ma permettono anche prezzi di vendita più alti.

Il controllo rigoroso delle porzioni e la riduzione degli sprechi sono fondamentali per mantenere i costi variabili sotto controllo.

Qual è il margine lordo medio per drink venduto e quali sono le strategie per aumentarlo?

Il margine lordo medio per drink venduto si attesta tra il 60% e l'80%, rendendo i cocktail bar tra le attività con i margini più elevati nel settore food & beverage.

  1. Ottimizzare il food cost scegliendo ingredienti di qualità con un buon rapporto prezzo/resa
  2. Spingere i cocktail a più alta marginalità attraverso menu engineering
  3. Ridurre sprechi controllando rigorosamente le dosi e la gestione del magazzino
  4. Introdurre upselling con snack gourmet e abbinamenti premium
  5. Formare il personale su tecniche di vendita e gestione delle scorte

Qual è l'utile netto mensile medio di un cocktail bar con 30.000€ di fatturato mensile?

Con un fatturato mensile di 30.000€, l'utile netto medio di un cocktail bar si attesta tra 3.000€ e 6.000€, pari al 10-20% del fatturato.

Questo calcolo considera tutti i costi fissi (affitto, personale, utenze) e variabili (ingredienti, magazzino) necessari per il funzionamento del locale.

I cocktail bar più efficienti riescono a raggiungere margini netti del 22-25%, ottimizzando sia i costi che la gestione operativa.

La gestione attenta del food cost e del personale può fare la differenza tra un'attività marginalmente redditizia e una molto profittevole.

cocktail bar business plan gratuito ppt pdf word

Come si comportano i margini quando si scala da un piccolo bar a un cocktail bar centrale?

I margini migliorano significativamente con l'aumento del volume e la capacità di ottimizzare i costi fissi su un fatturato maggiore.

Tipologia locale Margine lordo Margine netto Fatturato mensile tipico
Piccolo bar di quartiere 55-65% 8-12% 8.000€-15.000€
Cocktail bar medio 65-75% 12-16% 15.000€-30.000€
Cocktail bar centrale premium 70-80% 16-20% 30.000€-60.000€
Cocktail bar di lusso 75-85% 18-25% 50.000€-100.000€
Cocktail bar turistico 60-70% 10-15% 20.000€-80.000€
Cocktail bar con cucina 58-68% 12-18% 25.000€-70.000€
Cocktail bar eventi 70-80% 15-22% 40.000€-120.000€

Quali sono gli investimenti iniziali medi per aprire un cocktail bar e in quanto tempo si può rientrare?

Gli investimenti iniziali per aprire un cocktail bar variano da 50.000€ a 300.000€, in base a dimensioni, location e livello di finiture del locale.

Il tempo di rientro dell'investimento (break-even) è mediamente compreso tra 8 e 18 mesi, a seconda dell'efficienza gestionale e della velocità di crescita della clientela.

I locali in posizioni strategiche tendono ad avere tempi di rientro più rapidi, grazie al maggior flusso di clienti fin dall'apertura.

Una pianificazione finanziaria accurata è essenziale per gestire il periodo iniziale e raggiungere il punto di pareggio nei tempi previsti.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo cocktail bar.

Quali sono gli errori più comuni che riducono la redditività e come evitarli?

Gli errori più frequenti che compromettono la redditività di un cocktail bar includono la sottovalutazione dei costi e la mancanza di controllo sui margini.

  • Sottovalutare i costi fissi e variabili durante la fase di pianificazione
  • Non differenziare l'offerta con cocktail banali e poca innovazione
  • Scarsa formazione del personale su tecniche di vendita e preparazione
  • Mancanza di controllo su sprechi, scorte e gestione magazzino
  • Prezzi troppo bassi rispetto ai costi reali e alla concorrenza
  • Non investire in marketing o trascurare l'esperienza del cliente
  • Ignorare l'importanza della location e del target di riferimento

Quali sono le strategie più efficaci per aumentare lo scontrino medio e la redditività per cliente?

Aumentare lo scontrino medio è fondamentale per massimizzare la redditività di ogni cliente che entra nel locale.

  1. Proporre cocktail signature e premium con margini più elevati
  2. Offrire abbinamenti con snack gourmet, taglieri e piatti dedicati
  3. Organizzare eventi tematici, degustazioni e serate a tema
  4. Implementare programmi fedeltà e promozioni mirate per clienti abituali
  5. Curare l'esperienza cliente attraverso atmosfera, musica e servizio
  6. Formare il personale su tecniche di upselling e cross-selling
  7. Creare menu stagionali e drink speciali che invoglino a provare novità

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo cocktail bar.

cocktail bar business plan gratuito ppt pdf word

Conclusione

Aprire un cocktail bar può essere un investimento molto redditizio se gestito con competenza e attenzione ai dettagli finanziari. I margini elevati del settore, che possono raggiungere l'80% sui drink, offrono ottime opportunità di guadagno per chi sa ottimizzare costi e ricavi. La chiave del successo sta nel trovare il giusto equilibrio tra qualità dell'offerta, controllo dei costi e esperienza del cliente, sempre tenendo conto delle specificità della location e del target di riferimento.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Il Mio Business Plan - Incasso medio giornaliero bar
  2. Il Mio Business Plan - Mercato cocktail bar
  3. Aprire un Bar - Vivere con 300€ al giorno
  4. Il Mio Business Plan - Redditività cocktail bar
  5. Il Mio Business Plan - Cocktail sera
  6. Il Mio Business Plan - Drink weekend sera
  7. BSness - Quanto guadagna un cocktail bar
  8. Dolci Italia - Prezzo cocktail
  9. Maurizio Polverini - Costo cocktail
  10. BSness - Costo aprire un bar
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli