Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di impresa di pulizie.
Il fatturato medio di un'impresa di pulizie varia considerevolmente in base alle dimensioni dell'attività e alla tipologia di clientela servita.
Le micro attività generano tipicamente tra 3.000 e 5.000 euro mensili, mentre le aziende strutturate possono raggiungere anche 100.000 euro al mese. I fattori chiave che determinano la redditività includono la specializzazione nei servizi, l'efficienza operativa e la capacità di mantenere contratti ricorrenti con margini sostenibili.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua impresa di pulizie.
Un'impresa di pulizie può generare ricavi molto variabili, dai 3.000 euro mensili per le micro attività fino a oltre 100.000 euro per le aziende strutturate.
I margini lordi si attestano mediamente tra il 30% e il 50%, mentre il profitto netto varia dal 15% al 30% del fatturato a seconda dell'efficienza gestionale e della struttura dei costi.
Tipologia Impresa | Fatturato Mensile | Margine Lordo | Profitto Netto | Clienti Tipici | Prezzo Orario | Dipendenti |
---|---|---|---|---|---|---|
Micro attività | 3.000-5.000 € | 30-40% | 15-25% | 15-25 privati | 12-20 €/ora | 1-2 |
Piccola impresa | 5.000-25.000 € | 35-45% | 20-30% | 20-50 clienti misti | 15-30 €/ora | 3-8 |
Azienda media | 25.000-50.000 € | 40-50% | 25-35% | 10-20 aziende + privati | 20-40 €/ora | 8-15 |
Grande azienda | 50.000-100.000+ € | 45-55% | 30-40% | Contratti aziendali | 25-60 €/ora | 15+ |
Servizi domestici | Variable | 30-45% | 15-30% | Solo privati | 12-25 €/ora | Variable |
Servizi commerciali | Variable | 35-50% | 20-35% | Uffici/negozi | 20-45 €/ora | Variable |
Servizi specializzati | Variable | 45-60% | 30-45% | Sanificazioni | 35-60 €/ora | Variable |

Quali sono le principali fonti di guadagno e il fatturato mensile medio?
Le imprese di pulizie generano ricavi attraverso quattro canali principali: servizi di pulizia ordinaria, pulizie straordinarie, servizi aggiuntivi e contratti ricorrenti.
Il fatturato mensile varia drasticamente in base alle dimensioni dell'attività. Le micro attività guadagnano tra 3.000 e 5.000 euro al mese, servendo principalmente clienti privati con interventi saltuari.
Le piccole imprese strutturate raggiungono fatturati compresi tra 5.000 e 25.000 euro mensili, grazie a un mix equilibrato di clienti privati e commerciali. Questo segmento rappresenta la maggioranza delle imprese di pulizie in Italia.
Le aziende più grandi e strutturate possono superare i 100.000 euro mensili di fatturato, concentrandosi su contratti aziendali di lungo termine e servizi specializzati ad alto valore aggiunto.
La chiave del successo risiede nella capacità di diversificare le fonti di reddito e mantenere una clientela stabile attraverso contratti ricorrenti che garantiscono flussi di cassa prevedibili.
Quante ore vengono vendute e qual è il prezzo orario medio?
Un'impresa di pulizie vende tipicamente tra 4 e 8 ore di servizio per addetto al giorno, lavorando 20-22 giorni al mese per un totale di 80-176 ore mensili per dipendente.
Il prezzo orario varia significativamente in base al tipo di servizio e alla zona geografica. Le pulizie domestiche si attestano tra 12 e 25 euro all'ora, rappresentando il segmento più competitivo del mercato.
I servizi per uffici e negozi comando prezzi più elevati, tra 20 e 45 euro all'ora, grazie alla maggiore complessità e alle esigenze specifiche del settore commerciale.
Le sanificazioni e i servizi speciali raggiungono tariffe premium di 35-60 euro all'ora, offrendo i margini più interessanti per le imprese che investono in attrezzature e formazione specializzata.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua impresa di pulizie.
Quali sono i segmenti di clientela e la loro spesa media?
Segmento di Clientela | Spesa Media Mensile | Frequenza Interventi | Margine Lordo | Difficoltà Acquisizione | Stabilità Contratto | Note Specifiche |
---|---|---|---|---|---|---|
Clienti privati | 60-100 € | 1-2 volte/settimana | 30-40% | Media | Media | Maggiore turnover |
Condomini | 216-336 € | 2-4 volte/settimana | 35-45% | Bassa | Alta | Contratti lunghi |
Uffici piccoli | 400-600 € | Giornaliera/settimanale | 40-50% | Media | Alta | Orari flessibili |
Negozi | 375-525 € | Giornaliera | 35-45% | Media | Media | Orari serali |
Uffici grandi | 1.200-1.800 € | Giornaliera | 45-55% | Alta | Molto alta | Gare d'appalto |
Sanificazioni | 320-480 € | Mensile/occasionale | 50-60% | Alta | Bassa | Servizi specializzati |
Settore sanitario | 800-2.000 € | Giornaliera | 40-50% | Molto alta | Molto alta | Certificazioni richieste |
Quali sono i costi fissi mensili principali?
I costi fissi rappresentano una voce fondamentale nel bilancio di un'impresa di pulizie e incidono mediamente per circa 5 euro all'ora sul costo orario complessivo.
L'affitto di locali o uffici costituisce spesso la spesa fissa più rilevante, variando da 300-500 euro mensili per piccole attività fino a 2.000-5.000 euro per aziende strutturate con magazzini e uffici amministrativi.
Le assicurazioni obbligatorie (responsabilità civile e infortuni) costano tipicamente tra 150-400 euro al mese, a seconda del numero di dipendenti e del tipo di copertura scelta.
I costi amministrativi includono contabilità (100-300 euro/mese), licenze e permessi (50-150 euro/mese), servizi bancari (30-100 euro/mese) e utenze varie (80-200 euro/mese).
Quali sono i costi variabili e come incidono sui margini?
I costi variabili rappresentano la maggior parte delle spese operative e determinano direttamente la redditività di ogni singolo intervento.
La manodopera costituisce il costo variabile principale, incidendo fino al 70% del fatturato totale. Con una retribuzione media di 6,90 euro lordi all'ora, questo rappresenta il fattore più critico nella gestione dei margini.
I prodotti e materiali di consumo incidono per il 15-20% del fatturato, includendo detergenti, disinfettanti, carta, sacchi e attrezzature monouso. Una gestione ottimizzata degli acquisti può ridurre significativamente questa percentuale.
I costi di trasporto e carburante variano tra il 3-8% del fatturato, a seconda dell'estensione geografica dell'attività e dell'efficienza nella pianificazione dei percorsi.
L'ammortamento delle attrezzature professionali (aspirapolvere, lavapavimenti, scale) incide per circa il 2-5% del fatturato annuale, con una vita utile media di 3-5 anni.
Qual è la retribuzione media e quanti dipendenti servono?
La retribuzione media per un addetto alle pulizie si attesta sui 6,90 euro lordi all'ora, che corrispondono a circa 810 euro netti mensili per un contratto full-time di 40 ore settimanali.
Per gestire 10 clienti regolari con interventi settimanali o bisettimanali sono necessari tipicamente 2-3 addetti a tempo pieno, considerando i tempi di spostamento e la preparazione delle attrezzature.
Il calcolo del personale dipende fortemente dalla frequenza degli interventi e dalla distanza tra i clienti. Un addetto esperto può gestire mediamente 4-6 interventi domestici al giorno o 2-3 uffici di medie dimensioni.
La produttività aumenta significativamente con l'esperienza: un operatore esperto può completare le stesse mansioni in tempi ridotti del 20-30% rispetto a un principiante, migliorando direttamente i margini dell'impresa.
Quali sono i margini lordi sui servizi principali?
I margini lordi variano significativamente in base al tipo di servizio offerto e all'efficienza operativa dell'impresa.
Un servizio standard di pulizia domestica di 2 ore, tariffato tra 30-50 euro, genera un margine lordo del 30-50%, corrispondente a 10-25 euro di utile lordo per intervento.
I contratti aziendali mensili offrono margini più stabili e spesso superiori, con ricavi da 400 a 1.800 euro mensili per cliente e margini lordi del 30-45%, traducendosi in 120-810 euro di margine lordo per contratto.
I servizi specializzati come sanificazioni e pulizie post-cantiere raggiungono margini lordi del 45-60%, rappresentando le opportunità più redditizie per imprese che investono in attrezzature e formazione specifica.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua impresa di pulizie.
Qual è il profitto netto con diversi volumi di clientela?
Il profitto netto di un'impresa di pulizie varia drasticamente in base al numero e alla tipologia di clienti serviti.
Un'attività con 5 clienti aziendali e 20 clienti privati genera tipicamente ricavi mensili compresi tra 5.000 e 8.000 euro, con un profitto netto del 15-30% che si traduce in 750-2.400 euro mensili di utile.
Raddoppiando la clientela a 10 aziende e 50 privati, i ricavi salgono a 12.000-20.000 euro mensili, con profitti netti compresi tra 1.800 e 6.000 euro al mese grazie alle economie di scala.
La crescita non è sempre lineare: oltre una certa soglia, i costi di coordinamento e gestione del personale possono ridurre temporaneamente i margini, richiedendo investimenti in sistemi di gestione più sofisticati.
Come cambiano margini e profitti con la crescita?
La crescita di un'impresa di pulizie comporta dinamiche complesse nei margini e nei profitti, con evidenti economie di scala oltre certe soglie dimensionali.
Nelle fasi iniziali, l'aggiunta di nuovi clienti migliora direttamente la redditività grazie alla diluizione dei costi fissi su un volume maggiore di attività.
Le economie di scala diventano evidenti nell'acquisto di materiali (sconti quantità), nell'ottimizzazione dei percorsi (riduzione costi trasporto) e nella specializzazione del personale (maggiore produttività).
Tuttavia, superata una certa dimensione, emergono diseconomie legate alla complessità gestionale: necessità di supervisori, sistemi informativi più sofisticati, maggiori costi amministrativi e di coordinamento.
Le imprese più efficienti riescono a mantenere margini crescenti fino a 15-20 dipendenti, oltre i quali è necessario investire in strutture manageriali dedicate.
Quali strategie aumentano il fatturato per cliente?
- Up-selling di servizi complementari: Proporre pulizia vetri, sanificazione climatizzatori, trattamento pavimenti e pulizia tappezzerie può aumentare il valore medio per cliente del 25-40%
- Pacchetti e abbonamenti: Offrire sconti per contratti annuali o biannuali (5-15% di sconto) garantisce fidelizzazione e flussi di cassa stabili
- Servizi stagionali: Pulizie pre-festive, post-trasloco, preparazione eventi speciali possono generare ricavi aggiuntivi di 200-500 euro per cliente all'anno
- Programmi fedeltà: Sistemi a punti o sconti progressivi incentivano la permanenza e riducono il churn rate dal 30% al 15% annuo
- Servizi premium: Prodotti ecologici, orari personalizzati, servizi express possono giustificare maggiorazioni del 20-30% sui prezzi standard
Quali strumenti riducono i costi operativi?
L'automazione e la digitalizzazione rappresentano le leve principali per ridurre i costi operativi e migliorare l'efficienza.
I software di gestione turni e clienti permettono di ottimizzare la pianificazione, riducendo i tempi morti e i costi di coordinamento del 15-25%. Questi sistemi automatizzano promemoria, fatturazione e reportistica.
Le app di ottimizzazione percorsi riducono i costi di trasporto del 10-20%, calcolando automaticamente i tragitti più efficienti e riducendo il consumo di carburante.
L'investimento in attrezzature professionali di alta qualità aumenta la produttività del personale e riduce i tempi di intervento, con ritorni sull'investimento tipicamente recuperati in 12-18 mesi.
La formazione continua del personale, pur rappresentando un costo iniziale, migliora l'efficienza operativa del 20-30% e riduce il turnover, diminuendo i costi di selezione e addestramento.
Come gestire stagionalità e redditività nei periodi bassi?
Il settore delle pulizie presenta marcate variazioni stagionali che richiedono strategie specifiche per mantenere la redditività durante tutto l'anno.
I picchi di domanda si concentrano tipicamente a fine anno (pulizie pre-festive), in primavera (grandi pulizie stagionali) e nelle riaperture post-vacanze, con incrementi del fatturato del 20-40%.
Durante i mesi estivi e le festività prolungate la domanda può calare del 15-30%, richiedendo strategie proattive per mantenere i ricavi.
La diversificazione dei servizi verso pulizie specializzate (sanificazione climatizzatori estivi, pulizie post-evento) aiuta a compensare i cali stagionali della domanda tradizionale.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua impresa di pulizie.
Conclusione
Il fatturato medio di un'impresa di pulizie dipende da molteplici fattori, dalle dimensioni dell'attività alla tipologia di clientela servita. Le micro attività partono da 3.000-5.000 euro mensili, mentre le aziende strutturate possono superare i 100.000 euro. La chiave del successo risiede nell'ottimizzazione dei margini, che mediamente si attestano tra il 30% e il 50% lordo, e nella gestione efficiente dei costi variabili, in particolare della manodopera che rappresenta fino al 70% del fatturato. La crescita sostenibile richiede un equilibrio tra acquisizione di nuovi clienti, fidelizzazione di quelli esistenti e investimenti in tecnologie che migliorino l'efficienza operativa.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il settore delle pulizie offre interessanti opportunità imprenditoriali per chi sa pianificare accuratamente la propria attività.
La redditività dipende dalla capacità di costruire una clientela stabile e di ottimizzare costantemente i processi operativi per mantenere margini competitivi.
Fonti
- BSness - Redditività impresa di pulizie
- Il Mio Business Plan - Redditività impresa pulizie
- Il Mio Business Plan - Apertura impresa pulizie
- Software Business Plan - Budget impresa pulizie
- Il Mio Business Plan - Costo orario impresa pulizie
- CQS Multiservizi - Prezzi impresa di pulizie
- Il Mio Business Plan - Mercato pulizie
- JobbyDoo - Stipendio addetta pulizie
- Partita IVA - Guadagni impresa pulizie
- Gi Group - Addetto alle pulizie