Un business plan adatto al tuo fast food

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quanto guadagna un kebabbaro?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di fast food.

fast food business plan ppt pdf word

Aprire un kebabbaro rappresenta una delle opportunità più interessanti nel settore del fast food, ma è fondamentale comprendere i numeri reali del business.

I margini di guadagno di un kebabbaro dipendono da numerosi fattori, dalla location ai costi di gestione, dalla qualità del servizio alla capacità di ottimizzare i processi operativi. La redditività può variare significativamente tra un piccolo locale in periferia e uno situato nel centro città.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo fast food.

Sommario

Un kebabbaro medio può generare incassi giornalieri tra 400 e 1.500 euro, vendendo 80-250 kebab al prezzo medio di 5-6 euro ciascuno.

L'utile netto annuale si attesta tipicamente tra 14.000 e 48.000 euro, con margini del 10-20% dopo aver coperto tutti i costi fissi e variabili.

Parametro Valore Minimo Valore Massimo Note
Incasso giornaliero 400 € 1.500 € 80-250 kebab venduti
Incasso mensile 12.000 € 45.000 € 30 giorni di apertura
Costi fissi mensili 1.350 € 3.700 € Affitto, utenze, licenze
Costo variabile per kebab 1,50 € 3,00 € Materie prime + packaging
Margine lordo per kebab 3,00 € 3,50 € 60-70% del prezzo di vendita
Costi personale mensili 2.400 € 6.000 € 2-4 persone per turno
Utile netto annuale 14.000 € 48.000 € 10-20% del fatturato

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un fast food. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei fast food in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanto incassa mediamente un kebabbaro al giorno, settimana, mese e anno?

Un kebabbaro medio genera incassi che variano significativamente in base alla location e al flusso di clienti.

L'incasso giornaliero si attesta tra 400 e 1.500 euro, corrispondente alla vendita di 80-250 kebab al prezzo medio di 5-6 euro ciascuno. I locali situati in zone centrali o ad alta affluenza possono raggiungere anche 300-400 pezzi venduti nei giorni di punta.

Su base settimanale, considerando 7 giorni di apertura, gli incassi oscillano tra 2.800 e 10.500 euro. Questo range tiene conto delle variazioni tra giorni feriali e weekend, quando generalmente si registrano volumi di vendita superiori.

L'incasso mensile varia tra 12.000 e 45.000 euro per 30 giorni di apertura, mentre su base annuale si può stimare un fatturato compreso tra 144.000 e 540.000 euro.

Questi valori rappresentano il fatturato lordo e non tengono conto dei costi operativi, che analizzeremo nelle prossime sezioni.

Qual è il prezzo medio di vendita di un kebab e quanti se ne vendono al giorno?

Il prezzo medio di vendita di un kebab in Italia si attesta tra 5 e 6 euro, con variazioni regionali e di posizionamento del locale.

Nelle grandi città del Nord Italia i prezzi tendono ad essere più alti, raggiungendo anche i 7-8 euro per kebab gourmet o in location premium. Al Sud e nelle città più piccole, i prezzi sono generalmente più contenuti, attestandosi sui 4-5 euro.

Per quanto riguarda i volumi di vendita, un locale tipico vende mediamente 80-250 kebab al giorno. Questa variazione dipende fortemente dalla posizione: un kebabbaro in centro città può vendere fino a 400 kebab nei giorni di maggiore affluenza.

I fattori che influenzano il volume giornaliero includono la vicinanza a uffici, università, stazioni o zone di movida notturna. La stagionalità gioca un ruolo importante, con picchi durante i mesi estivi e cali nei periodi invernali.

Quali sono i principali costi fissi mensili di un kebabbaro?

I costi fissi rappresentano una voce fondamentale nel budget di un kebabbaro e variano significativamente in base alla location.

Voce di Costo Range Minimo (€) Range Massimo (€) Note
Affitto locale 800 2.500 Varia drasticamente tra periferia e centro
Utenze (luce, acqua, gas) 300 600 Dipende da ore di apertura e dimensioni
Licenze e permessi 100 300 SCIA, licenze sanitarie, SUAP
Assicurazioni 100 200 Responsabilità civile e furto
Software gestionale 50 100 POS, registratore di cassa, app delivery
Manutenzione attrezzature 150 300 Frigoriferi, grill, cappa aspirazione
Totale mensile 1.500 4.000 Stima complessiva costi fissi

Quali sono i costi variabili per ogni kebab venduto?

I costi variabili per unità rappresentano la spesa sostenuta per ogni singolo kebab prodotto e venduto.

Le materie prime costituiscono la voce principale, con un costo che varia tra 1,25 e 2,50 euro per kebab. Questo include carne (la voce più costosa), pane pita, verdure fresche (pomodori, lattuga, cipolle), salse e condimenti vari.

Il packaging aggiunge ulteriori 0,20-0,50 euro per unità, includendo carta da imballaggio, contenitori per salse, tovaglioli e sacchetti per l'asporto. La qualità del packaging può variare significativamente in base al posizionamento del locale.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo fast food.

Il costo variabile totale medio si attesta quindi tra 1,50 e 3,00 euro per kebab, con possibilità di ottimizzazione attraverso acquisti all'ingrosso e riduzione degli sprechi.

fast food business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il margine lordo medio su ogni kebab venduto?

Il margine lordo per kebab rappresenta la differenza tra il prezzo di vendita e i costi variabili diretti.

Con un prezzo di vendita medio di 5-6 euro e costi variabili di 1,50-2,00 euro, il margine lordo si attesta tra 3,00 e 3,50 euro per kebab, corrispondente al 60-70% del prezzo di vendita.

Questo margine può variare in base a diversi fattori: la qualità degli ingredienti utilizzati, la capacità di negoziare prezzi favorevoli con i fornitori, l'efficienza nella gestione degli sprechi e la politica di pricing adottata.

I kebabbari che riescono a mantenere costi variabili bassi attraverso acquisti all'ingrosso e ottimizzazione dei processi possono raggiungere margini lordi anche del 75-80%, particolarmente vantaggiosi per la sostenibilità economica dell'attività.

Come si evolve la marginalità al crescere del volume di vendite?

L'aumento del volume di vendite genera significative economie di scala, principalmente negli acquisti delle materie prime.

Con volumi superiori ai 200 kebab giornalieri, è possibile negoziare sconti del 10-15% sui fornitori di carne e verdure, riducendo il costo variabile unitario. Gli acquisti all'ingrosso di packaging e condimenti permettono ulteriori risparmi del 5-10%.

Tuttavia, l'incremento dei volumi comporta anche maggiori costi fissi: necessità di personale aggiuntivo, spazi più ampi, attrezzature più performanti e maggiori consumi energetici. La soglia di equilibrio si raggiunge tipicamente intorno ai 150-180 kebab giornalieri.

Le economie di scala più significative si ottengono ottimizzando i processi operativi: preparazione anticipata delle verdure, gestione efficiente delle scorte e riduzione degli sprechi attraverso rotazione corretta delle materie prime.

Quali sono i costi del personale per un kebabbaro?

I costi del personale rappresentano una delle voci più significative nel budget operativo di un kebabbaro.

Un locale tipico richiede 2-4 persone per turno, a seconda degli orari di apertura e del volume di clienti. Durante le ore di punta (pranzo e cena) sono necessari almeno 3 addetti: uno per la preparazione, uno per il servizio clienti e uno per la gestione degli ordini e della cassa.

Lo stipendio medio mensile per un dipendente a tempo pieno si attesta tra 1.200 e 1.500 euro netti, a cui vanno aggiunti i contributi previdenziali e assicurativi che portano il costo totale a 1.800-2.200 euro per dipendente.

Il costo totale del personale varia quindi tra 2.400 e 6.000 euro mensili, in base al numero di addetti e agli orari di lavoro. Molti kebabbari optano per contratti part-time durante le ore meno frequentate per ottimizzare questa voce di costo.

Qual è l'utile netto medio mensile e annuale di un kebabbaro?

L'utile netto di un kebabbaro si calcola sottraendo dal fatturato tutti i costi operativi, fissi e variabili, oltre alle tasse.

Scenario Fatturato Mensile (€) Costi Totali (€) Utile Netto Mensile (€) Margine Netto (%)
Piccolo locale periferia 15.000 12.500 2.500 16,7%
Locale medio centro 25.000 21.000 4.000 16,0%
Grande locale premium 40.000 32.000 8.000 20,0%
Food truck ottimizzato 12.000 9.000 3.000 25,0%
Kebabbaro con delivery 30.000 24.000 6.000 20,0%
Locale stagionale turistico 35.000 28.000 7.000 20,0%
Catena con 3+ punti vendita 60.000 45.000 15.000 25,0%
fast food business plan gratuito ppt pdf word

Quali sono le principali voci che riducono i margini e come ottimizzarle?

Diverse voci di costo possono erodere significativamente i margini di un kebabbaro se non gestite correttamente.

  • Sprechi di materie prime: Una gestione inefficiente può causare sprechi del 15-25%. Implementare sistemi di rotazione FIFO e monitoraggio delle scadenze può ridurre gli sprechi al 5-8%.
  • Costi energetici elevati: Grill, frigoriferi e sistema di ventilazione consumano molto. Investire in attrezzature energy-efficient può ridurre i consumi del 20-30%.
  • Turnover del personale: Costi di formazione e perdita di produttività. Creare un ambiente di lavoro positivo e offrire incentivi può ridurre il turnover dal 60% al 25% annuo.
  • Affitti sproporzionati: L'affitto non dovrebbe superare il 12-15% del fatturato. Rinegoziare il contratto o valutare location alternative può essere necessario.
  • Prezzi non ottimizzati: Analizzare la concorrenza e la percezione del valore da parte dei clienti per trovare il pricing ottimale.

Quali strategie concrete può adottare un kebabbaro per aumentare la redditività?

Esistono numerose strategie concrete per migliorare la redditività di un kebabbaro senza compromettere la qualità del servizio.

  1. Diversificazione del menu: Aggiungere bevande, contorni, dolci e piatti complementari può aumentare lo scontrino medio del 25-40%.
  2. Ottimizzazione degli acquisti: Negoziare contratti annuali con fornitori selezionati e acquistare all'ingrosso può ridurre i costi del 10-15%.
  3. Programmi di fidelizzazione: Card fedeltà digitali e promozioni mirate possono aumentare la frequenza di visita del 20-30%.
  4. Servizio delivery ottimizzato: Partnership con multiple piattaforme e sistema di delivery proprio può incrementare il fatturato del 30-50%.
  5. Gestione efficiente del personale: Formazione cross-training e pianificazione ottimale dei turni riducono i costi del lavoro del 15-20%.
  6. Marketing digitale mirato: Presenza sui social media e recensioni positive possono aumentare i clienti del 25-35%.
  7. Analisi dei dati di vendita: Monitoraggio costante di prodotti, orari e giorni più redditizi per ottimizzare l'offerta.

Quali sono gli scenari più redditizi per un kebabbaro?

La redditività di un kebabbaro varia drasticamente in base al modello di business e alla location scelta.

Un piccolo kebabbaro in periferia presenta costi fissi ridotti (affitto 800-1.200 euro) ma volumi di vendita limitati (80-120 kebab/giorno). Il margine netto si attesta tipicamente sul 15-18%, con utili mensili di 1.500-2.500 euro.

I kebabbari in centro città beneficiano di maggiore traffico pedonale (200-300 kebab/giorno) ma sostenevano costi fissi elevati (affitto 2.000-3.500 euro). Con una gestione ottimale, possono raggiungere margini netti del 18-22% e utili mensili di 4.000-8.000 euro.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo fast food.

I food truck specializzati in kebab rappresentano un modello particolarmente interessante: costi fissi minimi, mobilità per eventi e mercati, margini netti che possono raggiungere il 25-30% se ben posizionati.

Come influiscono orari, giorni di apertura e location sui profitti?

La strategia di apertura ha un impatto diretto sulla redditività complessiva del kebabbaro.

Gli orari prolungati (12-16 ore giornaliere) aumentano il volume di vendite del 40-60% ma richiedono personale aggiuntivo, incrementando i costi del 30-45%. La fascia serale e notturna (22-02) genera spesso i margini più alti per la minore concorrenza.

L'apertura nei weekend e festivi può rappresentare fino al 35-40% del fatturato settimanale, con picchi di vendita particolarmente elevati nei giorni di festa e durante eventi locali.

La location rimane il fattore più critico: vicinanza a università, uffici, stazioni di trasporto o zone di movida notturna può triplicare il volume di vendite rispetto a zone residenziali periferiche.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo fast food.

fast food business plan excel

Conclusione

La redditività di un kebabbaro dipende dall'equilibrio tra volumi di vendita, controllo dei costi e ottimizzazione operativa. Con una gestione attenta e strategie mirate, è possibile raggiungere margini netti del 15-25% e costruire un business sostenibile nel tempo. La scelta della location, la qualità del servizio e l'innovazione nell'offerta rimangono i fattori chiave per il successo in questo settore competitivo.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Reddit - Döner sales analysis
  2. Reddit - European kebab pricing
  3. Reddit Italia - Kebab discussion
  4. Il Mio Business Plan - Street food profitability
  5. Il Mio Business Plan - Fixed and variable costs
  6. Business Plan - Restaurant analysis
  7. Il Mio Business Plan - Food truck profitability
  8. Reddit - Pizza and döner profits
  9. Innovorder - Kebab shop success tips
  10. Financial Models Lab - Turkish kebab startup costs
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli