Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di salone di barbiere.
Aprire un barber shop richiede un investimento significativo che può variare sensibilmente in base alla location e alle dimensioni del progetto.
Il budget necessario per avviare un salone di barbiere in Italia oscilla mediamente tra 30.000 e 50.000 euro, ma può raggiungere anche 100.000 euro per progetti più ambiziosi in zone centrali delle grandi città.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.
Aprire un barber shop rappresenta un investimento importante che richiede una pianificazione accurata dei costi.
La tabella seguente riassume tutte le principali voci di spesa da considerare per avviare la tua attività di barbiere.
Voce di spesa | Stima minima (€) | Stima massima (€) |
---|---|---|
Budget complessivo | 30.000 | 50.000+ |
Affitto locale (mensile) | 500 | 2.000+ |
Acquisto locale | 50.000 | 250.000 |
Ristrutturazione/allestimento | 5.000 | 20.000+ |
Arredi e attrezzature | 5.000 | 20.000+ |
Licenze e autorizzazioni | 2.000 | 5.000 |
Pratiche burocratiche/legali | 1.000 | 3.000 |
Prodotti e materiali di consumo | 1.000 | 3.000 |
Stipendio dipendente (mensile) | 1.200 | 2.000 |
Assicurazioni | 300 | 1.000 |
Marketing e inaugurazione | 1.000 | 3.000 |
Utenze (mensile) | 200 | 400 |
Capitale di riserva | 10.000 | 15.000 |

Qual è il budget complessivo da prevedere per aprire un barber shop?
Il budget complessivo per aprire un barber shop in Italia varia da 30.000 a 50.000 euro per progetti di piccole-medie dimensioni.
In zone centrali delle grandi città o per progetti più ambiziosi, l'investimento può facilmente superare i 100.000 euro.
Questo range dipende principalmente dalla location scelta, dalle dimensioni del locale e dal livello di personalizzazione degli arredi.
La variabile più importante è la posizione: un barber shop nel centro di Milano avrà costi significativamente superiori rispetto a uno in periferia o in una città più piccola.
È fondamentale considerare anche che i costi iniziali rappresentano solo una parte dell'investimento totale, poiché bisogna prevedere un capitale di riserva per i primi mesi di attività.
Quanto costa mediamente l'affitto o l'acquisto del locale idoneo per un barber shop?
I costi per affittare un locale adatto a un barber shop variano da 500 a 2.000 euro mensili, con punte di 3.000 euro nelle zone più centrali.
Per l'acquisto, i prezzi partono da 50.000 euro per locali piccoli in zone periferiche e possono raggiungere 250.000 euro per spazi ampi in location di prestigio.
La location influisce drasticamente sul prezzo: un locale di 50 metri quadri nel centro di Roma costerà almeno 1.500-2.000 euro mensili, mentre lo stesso spazio in periferia potrebbe costare 600-800 euro.
Se opti per l'acquisto, devi aggiungere le spese notarili e di chiusura che oscillano tra 3.000 e 10.000 euro.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.
Quali sono i costi per l'allestimento e la ristrutturazione del locale?
I costi di ristrutturazione variano da 5.000 a 20.000 euro in base agli interventi necessari.
- Impianto elettrico: circa 5.000 euro per un impianto completo a norma
- Impianto idraulico: circa 4.500 euro inclusi lavatesta e scarichi
- Caldaia e climatizzatore: circa 4.000 euro per sistemi di qualità
- Rifacimento pavimento: circa 55 euro al metro quadro
- Tinteggiatura: circa 8 euro al metro quadro
Qual è il prezzo dei principali arredi e attrezzature professionali per barbieri?
Gli arredi e le attrezzature rappresentano una voce significativa del budget iniziale.
Una poltrona da barbiere professionale costa tra 500 e 5.000 euro, mentre un lavatesta va da 500 a 2.000 euro.
Attrezzatura | Costo minimo (€) | Costo massimo (€) |
---|---|---|
Poltrona barbiere | 500 | 5.000 |
Lavatesta | 500 | 2.000 |
Stazione taglio/styling | 500 | 3.000 |
Sedute attesa | 200 | 1.000 |
Strumenti taglio | 100 | 500 |
Asciugacapelli/piastre | 200 | 500 |
Banco reception | 500 | 800 |
Forniture varie | 1.000 | 2.000 |
Quanto bisogna spendere per ottenere le licenze e le autorizzazioni necessarie?
Per ottenere la licenza professionale devi investire tra 2.000 e 5.000 euro per il percorso abilitante.
Questo include il corso di formazione obbligatorio e l'esame per ottenere l'abilitazione professionale.
Le pratiche amministrative come SCIA, iscrizione alla Camera di Commercio, INPS e INAIL costano da 300 a 1.500 euro per ditte individuali.
Per le società i costi salgono fino a 1.500-2.000 euro considerando maggiori complessità burocratiche.
Quali sono i costi medi per avviare le pratiche burocratiche e legali?
I costi per le pratiche burocratiche e legali variano da 1.000 a 3.000 euro totali.
Un commercialista costa almeno 700 euro all'anno per la gestione contabile e fiscale dell'attività.
Le spese notarili e di registrazione ammontano a 1.000-2.000 euro se costituisci una società.
I contributi INPS partono da 3.600 euro annui per gli artigiani, una spesa da considerare fin dal primo anno.
Qual è la spesa iniziale per l'acquisto dei prodotti cosmetici e dei materiali di consumo?
Lo stock iniziale di prodotti cosmetici e materiali di consumo richiede un investimento tra 1.000 e 3.000 euro.
Questo include shampoo professionali, balsami, cere per capelli, creme da barba, rasoi, lamette e salviette.
I prodotti professionali hanno costi superiori rispetto a quelli consumer ma garantiscono risultati migliori e durata maggiore.
È importante scegliere marchi riconosciuti nel settore per offrire un servizio di qualità ai clienti.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.
Quanto costa assumere personale qualificato e quale stipendio medio occorre prevedere?
Lo stipendio netto di un barbiere qualificato varia da 1.200 a 1.500 euro mensili.
Il costo totale per l'azienda, includendo contributi previdenziali e assicurativi, arriva a circa 2.000 euro mensili per dipendente.
Questi costi rappresentano una voce significativa del budget operativo, specialmente nei primi mesi quando i ricavi potrebbero essere ancora limitati.
Molti imprenditori iniziano lavorando da soli per ridurre i costi fissi, assumendo personale solo dopo aver consolidato la clientela.
Quali sono i costi per stipulare le assicurazioni obbligatorie per l'attività?
L'assicurazione RC professionale e infortuni costa da 300 a 1.000 euro annui.
Il costo varia in base alle coperture scelte e al numero di dipendenti da assicurare.
Queste assicurazioni sono fondamentali per proteggere l'attività da eventuali danni causati a terzi durante l'esercizio della professione.
È consigliabile confrontare diverse compagnie per trovare il miglior rapporto qualità-prezzo.
Qual è la spesa prevista per marketing, pubblicità e inaugurazione?
Il budget per marketing, pubblicità e inaugurazione varia da 1.000 a 3.000 euro.
Questo include la creazione di un sito web, la gestione dei social media, il materiale promozionale e l'evento di inaugurazione.
Le campagne pubblicitarie locali rappresentano un investimento importante per far conoscere la nuova attività nel quartiere.
Un'inaugurazione ben organizzata può generare un passaparola positivo e attirare i primi clienti.
Quanto incidono i costi delle utenze fin dai primi mesi?
Le utenze incidono per 200-400 euro mensili complessivi fin dai primi mesi di attività.
- Energia elettrica: 100-300 euro mensili per illuminazione e attrezzature
- Acqua: 30-60 euro mensili per lavatesta e pulizie
- Internet e telefono: 30-50 euro mensili per connessione e comunicazioni
Questi costi sono fissi e devi sostenerli indipendentemente dal numero di clienti serviti.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.
Quale capitale è consigliabile mettere da parte come riserva per i primi mesi di attività?
È prudente mettere da parte almeno 10.000-15.000 euro come capitale di riserva.
Questa somma dovrebbe coprire 3-6 mesi di spese fisse inclusi affitto, utenze, stipendi e forniture.
I primi mesi di attività sono spesso caratterizzati da ricavi limitati mentre i costi rimangono stabili.
Una riserva adeguata ti permette di superare questo periodo critico senza stress finanziari.
Molti imprenditori sottovalutano questo aspetto e si trovano in difficoltà quando i ricavi tardano ad arrivare.
Conclusione
Aprire un barber shop richiede un investimento significativo che varia tra 30.000 e 50.000 euro per progetti standard, ma può superare i 100.000 euro per location di prestigio. La pianificazione accurata di tutti i costi è essenziale per il successo dell'attività e deve includere non solo l'investimento iniziale ma anche una riserva per i primi mesi operativi. Con una strategia ben definita e un budget realistico, il barber shop può diventare un'attività redditizia e soddisfacente.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il mercato dei barber shop in Italia è in continua crescita, offrendo ottime opportunità per chi vuole intraprendere questa attività.
Una pianificazione accurata dei costi e una strategia di marketing efficace sono elementi chiave per il successo del tuo progetto imprenditoriale.
Fonti
- Senmartin - Quanto costa aprire barber shop
- SumUp - Come aprire barbiere
- Il Mio Business Plan - Salone barbiere budget
- Il Mio Business Plan - Cosa serve barbiere
- Wegest - Costi per aprire un salone
- Bsness - Quanto costa aprire un salone
- Fiscozen - Costi licenza parrucchiere
- Bsness - Quanto costa aprire negozio barbiere